Istanbul Challenger 1999 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istanbul Challenger 1999
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera del Giappone Gouichi Motomura
Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
FinalistiBandiera del Sudafrica Jeff Coetzee
Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
Punteggio6-2, 2-6, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Istanbul Challenger 1999.

Il doppio del torneo di tennis Istanbul Challenger 1999, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Gouichi Motomura e Oleg Ogorodov che hanno battuto in finale Jeff Coetzee e Neville Godwin 6-2, 2-6, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera d'Israele Noam Behr / Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek (primo turno)
  2. Bandiera del Giappone Thomas Shimada / Bandiera del Sudafrica Myles Wakefield (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
6 6
 Bandiera della Turchia Cagdas Ulukan
 Bandiera della Turchia Arkan Vuran
1 3 1  Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
4 6 6
 Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
3 6 7  Bandiera dell'Austria Julian Knowle
 Bandiera della Svizzera Lorenzo Manta
6 3 3
 Bandiera della Turchia Alaaddin Karagoz
 Bandiera della Romania Răzvan Sabău
6 3 6 1  Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
7 6
 Bandiera d'Israele Jonathan Erlich
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič
7 7  Bandiera d'Israele Jonathan Erlich
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič
5 3
3  Bandiera d'Israele Noam Behr
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
6 6  Bandiera d'Israele Jonathan Erlich
 Bandiera dell'Uzbekistan D Tomaševič
6 4 6
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
7 7  Bandiera della Rep. Ceca Petr Luxa
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
3 6 4
 Bandiera del Giappone Satoshi Iwabuchi
 Bandiera del Giappone Mitsuru Takada
5 6 1  Bandiera del Sudafrica Jeff Coetzee
 Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
2 6 2
 Bandiera del Giappone Gouichi Motomura
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
7 6  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
6 2 6
 Bandiera d'Israele Lior Mor
 Bandiera d'Israele Noam Okun
5 1  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
4 6 6
 Bandiera del Messico Enrique Abaroa
 Bandiera del Messico A Hernández
6 7 6  Bandiera del Messico Enrique Abaroa
 Bandiera del Messico A Hernández
6 3 2
4  Bandiera del Giappone Thomas Shimada
 Bandiera del Sudafrica Myles Wakefield
7 6 3  Bandiera del Giappone Gouichi Motomura
 Bandiera dell'Uzbekistan Oleg Ogorodov
3 7 6
 Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
2 6 6 2  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
6 6 4
 Bandiera della Turchia Baris Ergun
 Bandiera della Turchia Erhan Oral
6 3 3  Bandiera dell'Uzbekistan Vadim Kucenko
 Bandiera della Russia Andrej Stoljarov
5 6 4
2  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
7 6 2  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood
 Bandiera dell'Australia Grant Silcock
7 4 6
 Bandiera del Sudafrica Damien Roberts
 Bandiera della Bielorussia V Volčkov
6 1

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis