Internationaux Féminins de la Vienne 2011 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Internationaux Féminins de la Vienne 2011
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera del Giappone Kimiko Date Krumm
FinalistaBandiera del Regno Unito Elena Baltacha
Punteggio7–6(3), 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Sofia Arvidsson era la detentrice del titolo, ma ha perso nel 1º turno contro Mădălina Gojnea.

Il singolare del torneo di tennis Internationaux Féminins de la Vienne 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Kimiko Date Krumm che ha battuto in finale Elena Baltacha 7–6(3), 6–4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Rep. Ceca Petra Cetkovská (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Lucie Hradecká (primo turno)
  3. Bandiera del Regno Unito Elena Baltacha (finale)
  4. Bandiera della Nuova Zelanda Marina Eraković (secondo turno)
  1. Bandiera della Francia Pauline Parmentier (secondo turno)
  2. Bandiera della Svezia Sofia Arvidsson (primo turno)
  3. Bandiera della Romania Sorana Cîrstea (primo turno)
  4. Bandiera dell'Italia Alberta Brianti (secondo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
WC Bandiera della Francia Irena Pavlović 68 1
3 Bandiera del Regno Unito Elena Baltacha 710 6 3 Bandiera del Regno Unito Elena Baltacha 63 4
Bandiera del Giappone Kimiko Date Krumm 6 2 6 Bandiera del Giappone Kimiko Date Krumm 77 6
Bandiera della Russia Regina Kulikova 0 6 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Rep. Ceca P Cetkovská 6 6
WC  Bandiera della Francia J Coin 4 3 1  Bandiera della Rep. Ceca P Cetkovská 3 4
 Bandiera della Francia S Foretz Gacon 2 1 WC  Bandiera della Francia I Pavlović 6 6
WC  Bandiera della Francia I Pavlović 6 6 WC  Bandiera della Francia I Pavlović 3 6 6
 Bandiera della Russia E Rodina 2 7 6 Q  Bandiera della Romania M Gojnea 6 2 4
 Bandiera della Francia I Brémond 6 5 4  Bandiera della Russia E Rodina 6 2 3
Q  Bandiera della Romania M Gojnea 6 6 Q  Bandiera della Romania M Gojnea 3 6 6
6  Bandiera della Svezia S Arvidsson 2 3 WC  Bandiera della Francia I Pavlović 68 1
3  Bandiera del Regno Unito E Baltacha 6 6 3  Bandiera del Regno Unito E Baltacha 710 6
 Bandiera della Russia V Savinych 1 1 3  Bandiera del Regno Unito E Baltacha 6 6
Q  Bandiera del Lussemburgo A Kremer 1 2  Bandiera della Francia V Razzano 4 4
 Bandiera della Francia V Razzano 6 6 3  Bandiera del Regno Unito E Baltacha 6 6
 Bandiera della Germania K Barrois 4 3 LL  Bandiera della Polonia M Linette 3 3
 Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova 6 6  Bandiera dell'Uzbekistan A Amanmuradova 6 3r
LL  Bandiera della Polonia M Linette 3 6 6 LL  Bandiera della Polonia M Linette 4 3
7  Bandiera della Romania S Cîrstea 6 4 2
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Bandiera dell'Italia A Brianti 6 6
 Bandiera della Rep. Ceca S Záhlavová 3 3 8  Bandiera dell'Italia A Brianti 3 2
 Bandiera della Russia A Panova 77 6  Bandiera della Russia A Panova 6 6
WC  Bandiera della Francia I Ramialison 64 1  Bandiera della Russia A Panova 3 62
 Bandiera del Giappone K Date Krumm 6 3 6  Bandiera del Giappone K Date Krumm 6 77
 Bandiera della Russia V Dolonc 4 6 3  Bandiera del Giappone K Date Krumm 6 6
WC  Bandiera della Francia V Larrière 6 5 5 4  Bandiera della Nuova Zelanda M Eraković 4 3
4  Bandiera della Nuova Zelanda M Eraković 3 7 7  Bandiera del Giappone K Date Krumm 6 2 6
5  Bandiera della Francia P Parmentier 6 4 6  Bandiera della Russia R Kulikova 0 6 3
 Bandiera della Polonia U Radwańska 3 6 3 5  Bandiera della Francia P Parmentier 1 5
Q  Bandiera della Polonia P Sanduska 1 0  Bandiera della Russia R Kulikova 6 7
 Bandiera della Russia R Kulikova 6 6  Bandiera della Russia R Kulikova 6 3 6
 Bandiera della Francia A Cornet 6 2 4  Bandiera della Georgia A Tatišvili 4 6 4
 Bandiera della Georgia A Tatišvili 0 6 6  Bandiera della Georgia A Tatišvili 7 6
Q  Bandiera dell'Italia N Burnett 6 3 6 Q  Bandiera dell'Italia N Burnett 5 4
2  Bandiera della Rep. Ceca L Hradecká 2 6 4
  • Tabellone dal sito dell'ITF [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis