IPP Trophy 2009 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IPP Trophy 2009
Singolare
Sport Tennis
VincitoreBandiera della Germania Dominik Meffert
FinalistaBandiera di Monaco Benjamin Balleret
Punteggio6–3, 6–1
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: IPP Trophy 2009.

Il singolare dell'IPP Trophy 2009 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2009.

Kristof Vliegen non ha difeso il titolo vinto nel 2008.

Dominik Meffert ha battuto in finale 6–3, 6–1 Benjamin Balleret.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli (secondo turno)
  2. Bandiera della Rep. Ceca Jan Hájek (quarti di finale)
  3. Bandiera della Rep. Ceca Jiří Vaněk (primo turno)
  4. Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin (semifinali)
  1. Bandiera della Svizzera Michael Lammer (primo turno)
  2. Bandiera della Germania Dominik Meffert (campione)
  3. Bandiera del Belgio Niels Desein (primo turno)
  4. Bandiera dell'Argentina Diego Álvarez (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
Bandiera di Monaco Benjamin Balleret 7 6
Bandiera dell'Austria Philipp Oswald 5 2 Bandiera di Monaco Benjamin Balleret 3 1
4 Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin 1 3 6 Bandiera della Germania Dominik Meffert 6 6
6 Bandiera della Germania Dominik Meffert 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Svizzera S Bohli 7 6
WC  Bandiera della Svizzera A Sadecky 62 3 1  Bandiera della Svizzera S Bohli 66 2
 Bandiera della Rep. Ceca J Pospíšil 3 6 4  Bandiera della Rep. Ceca R Vik 7 6
 Bandiera della Rep. Ceca R Vik 6 4 6  Bandiera della Rep. Ceca R Vik 7 1 65
 Bandiera del Belgio Y Mertens 6 63 65  Bandiera di Monaco B Balleret 5 6 7
Q  Bandiera della Francia G Burquier 3 7 7 Q  Bandiera della Francia G Burquier 1 6 3
 Bandiera di Monaco B Balleret 6 7  Bandiera di Monaco B Balleret 6 4 6
7  Bandiera del Belgio N Desein 2 65  Bandiera di Monaco B Balleret 7 6
3  Bandiera della Rep. Ceca J Vaněk 3 1  Bandiera dell'Austria P Oswald 5 2
 Bandiera dell'Austria P Oswald 6 6  Bandiera dell'Austria P Oswald 7 63 6
 Bandiera della Francia J Haehnel 5 0  Bandiera della Germania M Bachinger 6(1) 7 3
 Bandiera della Germania M Bachinger 7 6  Bandiera dell'Austria P Oswald 7 4 7
 Bandiera della Slovacchia P Červenák 6 7 WC  Bandiera della Russia E Donskoj 63 6 610
Q  Bandiera della Moldavia A Gorban 4 63  Bandiera della Slovacchia P Červenák 2 6 4
WC  Bandiera della Russia E Donskoj 6 6 WC  Bandiera della Russia E Donskoj 6 3 6
5  Bandiera della Svizzera M Lammer 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Bandiera dell'Argentina D Álvarez 6 2
 Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung 2 1 r 8  Bandiera dell'Argentina D Álvarez 7 7
 Bandiera della Slovacchia M Kližan 5 7 6  Bandiera della Slovacchia M Kližan 66 64
 Bandiera della Germania S Stadler 7 5 3 8  Bandiera dell'Argentina D Álvarez 3 3
 Bandiera dell'Italia M Marrai 6 6 4  Bandiera del Kazakistan J Ščukin 6 6
 Bandiera dell'Australia J Sirianni 1 3  Bandiera dell'Italia M Marrai 4 0
WC  Bandiera della Svizzera S Ehrat 2 2 4  Bandiera del Kazakistan J Ščukin 6 6
4  Bandiera del Kazakistan J Ščukin 6 6 4  Bandiera del Kazakistan J Ščukin 1 3
6  Bandiera della Germania D Meffert 7 6 6  Bandiera della Germania D Meffert 6 6
 Bandiera dell'Argentina JM Aranguren 5 4 6  Bandiera della Germania D Meffert 6 6
Q  Bandiera della Svezia T Goransson 4 6 0 Q  Bandiera della Russia D Sitak 3 4
Q  Bandiera della Russia D Sitak 6 4 6 6  Bandiera della Germania D Meffert 6 66 7
WC  Bandiera della Francia A Dupuis 63 2 2  Bandiera della Rep. Ceca J Hájek 3 7 5
 Bandiera della Francia T Ascione 7 6  Bandiera della Francia T Ascione 64 5
 Bandiera dell'Austria A Peya 4 3 2  Bandiera della Rep. Ceca J Hájek 7 7
2  Bandiera della Rep. Ceca J Hájek 6 6
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis