IPP Trophy 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IPP Trophy 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Rubén Ramírez Hidalgo
Bandiera della Spagna Santiago Ventura
FinalistiBandiera della Svizzera Stéphane Bohli
Bandiera della Svizzera Roman Valent
Punteggio6-3, 7-5
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: IPP Trophy 2005.

Il doppio del torneo di tennis IPP Trophy 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Rubén Ramírez Hidalgo e Santiago Ventura che hanno battuto in finale Stéphane Bohli e Roman Valent 6-3, 7-5.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Argentina Juan Pablo Guzmán / Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca (semifinali)
  2. Bandiera della Norvegia Jan Frode Andersen / Bandiera d'Israele Amir Hadad (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera della Francia Olivier Charroin
 Bandiera della Croazia Željko Krajan
7 5 6
1  Bandiera del Regno Unito James Auckland
 Bandiera del Regno Unito Daniel Kiernan
65 7 4  Bandiera della Francia Olivier Charroin
 Bandiera della Croazia Željko Krajan
3 7 1
 Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli
 Bandiera della Svizzera Roman Valent
6 6  Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli
 Bandiera della Svizzera Roman Valent
6 64 6
 Bandiera della Svizzera Gregory Chambaz
 Bandiera della Svizzera Mathieu Guenat
2 2  Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli
 Bandiera della Svizzera Roman Valent
5 6 6
 Bandiera della Svezia Johan Landsberg
 Bandiera della Svezia A Vinciguerra
6 6  Bandiera della Svezia Johan Landsberg
 Bandiera della Svezia A Vinciguerra
7 2 2
4  Bandiera della Norvegia JF Andersen
 Bandiera d'Israele Amir Hadad
4 4  Bandiera della Svezia Johan Landsberg
 Bandiera della Svezia A Vinciguerra
6 6
 Bandiera della Macedonia del Nord Lazar Magdinchev
 Bandiera del Montenegro Goran Tošić
6 6  Bandiera della Macedonia del Nord Lazar Magdinchev
 Bandiera del Montenegro Goran Tošić
4 3
 Bandiera della Slovacchia Ivo Klec
 Bandiera della Germania Lars Übel
4 4  Bandiera della Svizzera Stéphane Bohli
 Bandiera della Svizzera Roman Valent
3 5
 Bandiera della Germania J Herm-Zahlava
 Bandiera dell'Irlanda Kevin Sorensen
6 6 2  Bandiera della Spagna R Ramirez Hidalgo
 Bandiera della Spagna Santiago Ventura
6 7
 Bandiera della Francia Maxime Bonami
 Bandiera della Francia Baptiste Dupuy
2 3  Bandiera della Germania J Herm-Zahlava
 Bandiera dell'Irlanda Kevin Sorensen
62 2
3  Bandiera dell'Argentina JP Guzmán
 Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca
6 4 7 3  Bandiera dell'Argentina JP Guzmán
 Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca
7 6
 Bandiera del Belgio Steve Darcis
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters
4 6 65 3  Bandiera dell'Argentina JP Guzmán
 Bandiera dell'Argentina Damián Patriarca
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
6 6 2  Bandiera della Spagna R Ramirez Hidalgo
 Bandiera della Spagna Santiago Ventura
W-O
 Bandiera della Svizzera Nicolas Dubey
 Bandiera del Giappone Jun Kato
4 4  Bandiera della Rep. Ceca Petr Kralert
 Bandiera della Rep. Ceca Jan Mertl
2 6 3
2  Bandiera della Spagna R Ramirez Hidalgo
 Bandiera della Spagna Santiago Ventura
4 6 7 2  Bandiera della Spagna R Ramirez Hidalgo
 Bandiera della Spagna Santiago Ventura
6 3 6
 Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
 Bandiera dell'Australia Rameez Junaid
6 3 63

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis