Hereiti Bernardino

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hereiti Bernardino
NazionalitàBandiera della Polinesia francese Polinesia francese
Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Record
100 m 12"37 (2017)
200 m 25"25 (2018)
400 m 56"35 (2019)
Carriera
Nazionale
2013-Bandiera della Polinesia francese Polinesia francese
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi del Pacifico 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 21 maggio 2020

Takina Hereiti Mercedes Bernardino (Papeete, 21 maggio 1993) è una velocista franco-polinesiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Ha rappresentato l'arcipelago dell'Oceano Pacifico in occasione dei Mondiali in Russia del 2013[1] e successivamente è stata l'unica franco-polinesiana a quelli di Londra 2017.[2] Nel 2019 ha vinto una medaglia di bronzo nei 400 metri piani ai Giochi del Pacifico disputati a Samoa.[3]

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2012 Mondiali U20 Bandiera della Spagna Barcellona 200 m piani Batteria 26"77
Oceaniani U20 Bandiera dell'Australia Cairns 100 m piani   Bronzo 13"09
2013 Mondiali Bandiera della Russia Mosca 100 m piani Batteria 12"84 Miglior prestazione personale
2017 Mondiali Bandiera del Regno Unito Londra 100 m piani Batteria 12"88
2019 Giochi del Pacifico Bandiera di Samoa Apia 200 m piani 25"93
400 m piani   Bronzo 56"35
2022 Mondiali Bandiera degli Stati Uniti Eugene 100 m piani Batteria 12"90 Miglior prestazione personale stagionale

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (FR) Mondiaux d'athlétisme : pas de miracle pour Hereiti Bernardino, su la1ere.francetvinfo.fr, 11 agosto 2013. URL consultato il 21 maggio 2020.
  2. ^ (FR) Athlétisme – Focus sur Takina Bernardino: Seule athlète polynésienne aux mondiaux de Londres, su tahiti-infos.com, 18 agosto 2017. URL consultato il 21 maggio 2020.
  3. ^ (EN) Beddoes completes Pacific Games middle distance double, su insidethegames.biz, 17 luglio 2019. URL consultato il 21 maggio 2020.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]