Henry Walker

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Bill Walker" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo politico statunitense, vedi Bill Walker (politico).
Henry Walker
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza198 cm
Peso100 kg
Pallacanestro
RuoloAla piccola
SquadraGlad. de Anzoátegui
Carriera
Giovanili
North College Hill High School
2006-2008KSU Wildcats
Squadre di club
2008-2010Boston Celtics37 (96)
2008-2009Utah Flash15 (283)
2009Maine Red Claws9 (157)
2010-2012N.Y. Knicks120 (808)
2013Austin Toros3 (30)
2013Trotamundos10 (142)
2013-2014S. Falls Skyforce48 (704)
2014Alaska Aces15
2014-2015S. Falls Skyforce17 (257)
2015Miami Heat24 (175)
2015-2016Cedevita
2016NLEX Road Warriors
2016-2017S. Falls Skyforce25 (321)
2017Blackwater Elite
2018Galatasaray
2018Defensor Sporting
2018-2020Shiga Lakestars42 (763)
2021Club La Cancha
2021-2022Rain or Shine
2023-Glad. de Anzoátegui
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2022

William Henry Walker, precedentemente conosciuto come Bill Walker (Huntington, 9 ottobre 1987), è un cestista statunitense.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Selezionato nel Draft NBA 2008 dai Washington Wizards alla 47ª scelta, fu subito scambiato ai Boston Celtics. Nel novembre 2008 viene assegnato agli Utah Flash, squadra affiliata dei Celtics nella NBDL. Dopo 15 partite ai Flash, rientra stabilmente nel roster dei Celtics.

All'inizio della stagione 2009-10 viene nuovamente assegnato alla NBDL, stavolta ai Maine Red Claws. Tornato ai Celtics, viene inserito nello scambio per arrivare a Nate Robinson, accasandosi a New York. Con i Knicks trova spazio e minuti, talvolta partendo addirittura in quintetto.

Il 7 novembre 2015 firma col Cedevita. È la sua prima esperienza nel basket europeo, dopo diversi anni passati tra NBA e altre leghe minori americane.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

College[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2006-2007 KSU Wildcats 6 5 23,2 40,0 0,0 66,7 4,5 0,8 0,7 0,0 11,3
2007-2008 KSU Wildcats 31 28 27,3 46,5 30,7 73,7 6,3 1,9 0,9 0,5 16,1
Carriera 37 33 26,6 45,6 28,5 72,7 6,0 1,7 0,8 0,5 15,3

NBA[modifica | modifica wikitesto]

Regular Season[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2008-2009 Boston Celtics 29 0 7,4 62,1 0,0 69,6 1,0 0,4 0,2 0,1 3,0
2009-2010 Boston Celtics 8 0 3,6 50,0 - 100 0,6 0,4 0,0 0,0 1,0
N.Y. Knicks 27 13 27,4 51,8 43,1 78,7 3,1 1,4 0,9 0,1 11,9
2010-2011 N.Y. Knicks 61 1 12,9 44,1 38,6 70,5 2,0 0,6 0,3 0,1 4,9
2011-2012 N.Y. Knicks 32 8 19,4 39,8 31,9 85,0 2,5 1,2 0,6 0,2 5,9
2014-2015 Miami Heat 24 13 26,2 34,5 34,1 77,8 3,4 1,2 1,0 0,4 7,3
Carriera 181 35 16,7 44,6 36,9 76,0 2,2 0,8 0,5 0,1 6,0

Playoffs[modifica | modifica wikitesto]

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2009 Boston Celtics 4 0 2,5 0,0 - 100 0,0 0,0 0,5 0,0 0,5
2011 N.Y. Knicks 4 0 22,3 30,0 27,3 66,7 3,3 1,0 1,3 0,0 5,8
Carriera 8 0 12,4 28,1 27,3 80,0 1,6 0,5 0,9 0,0 3,1

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Cedevita Zagabria: 2015-16
Cedevita Zagabria: 2016
Gladiadores de Anzoategui: 2023

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0001 1631 0220