Hank Kashiwa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Hank Kashiwa
Hank Kashiwa a South Lake Tahoe nel 1970
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza170 cm
Peso66 kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera, slalom gigante, slalom speciale, combinata
SquadraUniversity of Colorado[1][2]
Termine carriera1972
 

Henry Charles Kashiwa detto Hank (New York, 26 maggio 1949[2]) è un dirigente d'azienda, ex sciatore alpino e commentatore televisivo statunitense.

Carriera sciistica

[modifica | modifica wikitesto]

Sciatore polivalente originario di Old Forge, Kashiwa fece parte della nazionale statunitense dal 1967 al 1972[1][2]; in Coppa del Mondo esordì il 15 marzo 1968 ad Aspen in discesa libera (59º)[3] e ottenne il primo piazzamento a punti il 22 marzo 1969 a Waterville Valley in slalom gigante (8º). Ai Mondiali di Val Gardena 1970, sua prima presenza iridata, si classificò 30º nello slalom gigante (l'unica gara nella quale prese il via)[4] e l'8 marzo dello stesso anno conquistò il miglior risultato in Coppa del Mondo, a Heavenly Valley nella medesima specialità (5º).

Nel massimo circuito internazionale ottenne gli ultimi punti il 30 gennaio 1971 a Megève in slalom speciale (9º), l'ultimo piazzamento il 16 gennaio 1972 a Kitzbühel nella medesima specialità (14º)[5] e prese per l'ultima volta il via il 23 gennaio seguente a Wengen ancora in slalom speciale, senza completare la gara[6]; si congedò dalle competizioni in occasione dei successivi XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, dove si classificò 25º nella discesa libera e 21º nello slalom gigante.

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Abbandonato l'agonismo in quello stesso 1972, partecipò al circuito professionistico nordamericano (Pro Tour), aggiudicandosi il titolo nel 1975; in seguito lavorò come commentatore sportivo e conduttore televisivo in programmi legati allo sci per le reti ABC e CBS e assunse incarichi dirigenziali in aziende legate agli sport invernali (presidente della Volant, vicepresidente dello Yellowstone Club)[1][2].

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 34º nel 1971

Campionati statunitensi

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b c (EN) Hank Kashiwa, su olympedia.org. URL consultato il 6 marzo 2024.
  2. ^ a b c d e f (EN) Larry Zimmer, Hank Kashiwa, su coloradosports.org. URL consultato il 6 marzo 2024.
  3. ^ (EN) 15.03.68. Aspen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 marzo 2024.
  4. ^ (EN) 07-15.02.1970. Val Gardena, Italy, su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 marzo 2024.
  5. ^ (EN) 16.01.72. Kitzbuehel (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 marzo 2024.
  6. ^ (EN) 23.01.72. Wengen (PDF), su alpineskiworld.net. URL consultato il 6 marzo 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]