Groningen Challenger 2004 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Groningen Challenger 2004
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Germania Alexander Waske
Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
FinalistiBandiera dei Paesi Bassi Romano Frantzen
Bandiera dei Paesi Bassi Floris Kilian
Punteggio6-1, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Groningen Challenger 2004.

Il doppio del torneo di tennis Groningen Challenger 2004, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Alexander Waske e Rogier Wassen che hanno battuto in finale Romano Frantzen e Floris Kilian 6-1, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Alexander Waske / Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen (Campioni)
  2. Bandiera degli Stati Uniti Jason Marshall / Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi (semifinali)
  1. Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro / Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi (quarti di finale)
  2. Bandiera della Romania Gabriel Trifu / Bandiera dei Paesi Bassi Dennis van Scheppingen (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Germania Alexander Waske
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
4 6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Beks
 Bandiera dei Paesi Bassi Matwé Middelkoop
6 1 65 1  Bandiera della Germania Alexander Waske
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
W-O
 Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
6 6  Bandiera degli Stati Uniti Robert Kendrick
 Bandiera degli Stati Uniti Kevin Kim
 Bandiera dei Paesi Bassi Ruben De Kleijn
 Bandiera della Germania Holger Fischer
3 2 1  Bandiera della Germania Alexander Waske
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
7 6
4  Bandiera della Romania Gabriel Trifu
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen
6 6  Bandiera della Norvegia JF Andersen
 Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák
68 1
 Bandiera dei Paesi Bassi Paul Logtens
 Bandiera del Belgio Stefan Wauters
3 1 4  Bandiera della Romania Gabriel Trifu
 Bandiera dei Paesi Bassi D van Scheppingen
3 66
 Bandiera della Norvegia JF Andersen
 Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák
4 6 6  Bandiera della Norvegia JF Andersen
 Bandiera della Slovacchia Michal Mertiňák
6 7
 Bandiera dei Paesi Bassi Joost Jansen
 Bandiera dei Paesi Bassi Kenny Kandel
6 2 2 1  Bandiera della Germania Alexander Waske
 Bandiera dei Paesi Bassi Rogier Wassen
6 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Romano Frantzen
 Bandiera dei Paesi Bassi Floris Kilian
7 6  Bandiera dei Paesi Bassi Romano Frantzen
 Bandiera dei Paesi Bassi Floris Kilian
1 2
 Bandiera dei Paesi Bassi J Huta Galung
 Bandiera dei Paesi Bassi Igor Sijsling
64 2  Bandiera dei Paesi Bassi Romano Frantzen
 Bandiera dei Paesi Bassi Floris Kilian
6 2 6
3  Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi
3 6 7 3  Bandiera dell'Italia Leonardo Azzaro
 Bandiera dell'Italia Tomas Tenconi
4 6 2
 Bandiera dei Paesi Bassi Alex Grendel
 Bandiera dei Paesi Bassi Boy Westerhof
6 3 62  Bandiera dei Paesi Bassi Romano Frantzen
 Bandiera dei Paesi Bassi Floris Kilian
6 3 6
 Bandiera dei Paesi Bassi Michel Koning
 Bandiera delle Antille Olandesi M Van Haasteren
6 7 2  Bandiera degli Stati Uniti Jason Marshall
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
2 6 3
 Bandiera della Germania Roman Herold
 Bandiera della Germania C Koderisch
4 65  Bandiera dei Paesi Bassi Michel Koning
 Bandiera delle Antille Olandesi M Van Haasteren
2 3
2  Bandiera degli Stati Uniti Jason Marshall
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
7 6 2  Bandiera degli Stati Uniti Jason Marshall
 Bandiera del Pakistan Aisam-ul-Haq Qureshi
6 6
 Bandiera della Croazia Milos Drakulic
 Bandiera della Germania Miša Zverev
63 3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis