Grenoble Challenger 2006 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Grenoble Challenger 2006
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Russia Tejmuraz Gabašvili
Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
FinalistiBandiera di Monaco Thomas Oger
Bandiera della Francia Nicolas Tourte
Punteggio7-5, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Grenoble Challenger 2006.

Il doppio del torneo di tennis Grenoble Challenger 2006, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Tejmuraz Gabašvili e Evgenij Korolëv che hanno battuto in finale Thomas Oger e Nicolas Tourte 7-5, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Regno Unito Martin Lee / Bandiera dell'Italia Uros Vico (primo turno)
  2. Bandiera della Francia Jérôme Haehnel / Bandiera della Francia Julien Jeanpierre (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
 Bandiera di Monaco Thomas Oger
 Bandiera della Francia Nicolas Tourte
6 6
1  Bandiera del Regno Unito Martin Lee
 Bandiera dell'Italia Uros Vico
3 2  Bandiera di Monaco Thomas Oger
 Bandiera della Francia Nicolas Tourte
6 6
 Bandiera della Francia Xavier Audouy
 Bandiera della Francia Adrian Mannarino
6 6  Bandiera della Francia Xavier Audouy
 Bandiera della Francia Adrian Mannarino
1 4
 Bandiera della Germania Dominik Meffert
 Bandiera della Germania Lars Übel
2 3  Bandiera di Monaco Thomas Oger
 Bandiera della Francia Nicolas Tourte
6 6
3  Bandiera degli Stati Uniti Chris Drake
 Bandiera della Danimarca Frederik Nielsen
7 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Chris Drake
 Bandiera della Danimarca Frederik Nielsen
3 4
 Bandiera della Francia M Montcourt
 Bandiera della Francia Nicolas Renavand
6(1) 1 3  Bandiera degli Stati Uniti Chris Drake
 Bandiera della Danimarca Frederik Nielsen
6 1 [10]
 Bandiera di Monaco J-R Lisnard
 Bandiera della Francia A Sidorenko
6 6  Bandiera di Monaco J-R Lisnard
 Bandiera della Francia A Sidorenko
3 6 [7]
 Bandiera dell'Italia Marco Pedrini
 Bandiera dell'Italia Andrea Stoppini
4 4  Bandiera di Monaco Thomas Oger
 Bandiera della Francia Nicolas Tourte
5 4
 Bandiera del Belgio Gilles Elseneer
 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller
6 6  Bandiera della Russia T Gabašvili
 Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
7 6
 Bandiera della Francia Jeremy Delinbeuf
 Bandiera della Francia J-B Dupuy
4 3  Bandiera del Belgio Gilles Elseneer
 Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller
4  Bandiera dell'Uzbekistan Murad Inoyatov
 Bandiera dell'Uzbekistan Denis Istomin
6 7 4  Bandiera dell'Uzbekistan Murad Inoyatov
 Bandiera dell'Uzbekistan Denis Istomin
W-O
 Bandiera della Germania Tobias Clemens
 Bandiera della Slovacchia Ivo Klec
1 5 4  Bandiera dell'Uzbekistan Murad Inoyatov
 Bandiera dell'Uzbekistan Denis Istomin
2 4
 Bandiera della Russia T Gabašvili
 Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
5 6 [10]  Bandiera della Russia T Gabašvili
 Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
6 6
 Bandiera del Regno Unito R Bloomfield
 Bandiera dell'Italia Alessandro Motti
7 2 [5]  Bandiera della Russia T Gabašvili
 Bandiera del Kazakistan Evgenij Korolëv
4 6 [10]
2  Bandiera della Francia Jérôme Haehnel
 Bandiera della Francia J Jeanpierre
6 6 2  Bandiera della Francia Jérôme Haehnel
 Bandiera della Francia J Jeanpierre
6 2 [6]
 Bandiera della Francia J-C Faurel
 Bandiera della Francia É Roger-Vasselin
2 4

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis