Gramado Challenger 2005 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gramado Challenger 2005
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera degli Stati Uniti Goran Dragicevic
Bandiera degli Stati Uniti Mirko Pehar
FinalistiBandiera dell'Argentina Brian Dabul
Bandiera del Messico Bruno Echagaray
Punteggio6-3, 6-4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Gramado Challenger 2005.

Il doppio del torneo di tennis Gramado Challenger 2005, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Goran Dragicevic e Mirko Pehar che hanno battuto in finale Brian Dabul e Bruno Echagaray 6-3, 6-4.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera del Brasile Marcos Daniel / Bandiera del Messico Santiago González (quarti di finale)
  2. Bandiera del Brasile Franco Ferreiro / Bandiera del Brasile Marcelo Melo (semifinali)
  1. Bandiera degli Stati Uniti Goran Dragicevic / Bandiera degli Stati Uniti Mirko Pehar (Campioni)
  2. Bandiera del Cile Paul Capdeville / Bandiera della Colombia Pablo González (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera del Brasile Marcos Daniel
 Bandiera del Messico S González
6 62 7
 Bandiera della Slovenia Luka Gregorc
 Bandiera del Sudafrica Fritz Wolmarans
2 7 5 1  Bandiera del Brasile Marcos Daniel
 Bandiera del Messico S González
 Bandiera del Brasile Lucas Engel
 Bandiera del Brasile André Ghem
6 6  Bandiera del Brasile Lucas Engel
 Bandiera del Brasile André Ghem
W-O
 Bandiera del Brasile M-F Arend
 Bandiera del Brasile Roberto Sirotsky
1 2  Bandiera del Brasile Lucas Engel
 Bandiera del Brasile André Ghem
3 7 3
3  Bandiera degli Stati Uniti Goran Dragicevic
 Bandiera degli Stati Uniti Mirko Pehar
6 6 3  Bandiera degli Stati Uniti Goran Dragicevic
 Bandiera degli Stati Uniti Mirko Pehar
6 63 6
 Bandiera del Brasile Martin Behrend
 Bandiera del Brasile Giordano Boza
1 0 3  Bandiera degli Stati Uniti Goran Dragicevic
 Bandiera degli Stati Uniti Mirko Pehar
W-O
 Bandiera del Brasile Flávio Saretta
 Bandiera del Brasile Júlio Silva
6 5 6  Bandiera del Brasile Flávio Saretta
 Bandiera del Brasile Júlio Silva
 Bandiera del Brasile A Bonatto
 Bandiera del Brasile Eduardo Portal
4 7 3 3  Bandiera degli Stati Uniti Goran Dragicevic
 Bandiera degli Stati Uniti Mirko Pehar
6 6
 Bandiera dell'Argentina Brian Dabul
 Bandiera del Messico Bruno Echagaray
7 6  Bandiera dell'Argentina Brian Dabul
 Bandiera del Messico Bruno Echagaray
3 4
 Bandiera della Colombia Michael Quintero
 Bandiera della Colombia Carlos Salamanca
5 4  Bandiera dell'Argentina Brian Dabul
 Bandiera del Messico Bruno Echagaray
W-O
4  Bandiera del Cile Paul Capdeville
 Bandiera della Colombia Pablo González
6 62 6 4  Bandiera del Cile Paul Capdeville
 Bandiera della Colombia Pablo González
 Bandiera dell'Argentina Alejandro Fabbri
 Bandiera dell'Argentina A Tarantino
4 7 1  Bandiera dell'Argentina Brian Dabul
 Bandiera del Messico Bruno Echagaray
7 6
 Bandiera della Danimarca Kristian Pless
 Bandiera della Serbia A Vlaski
6 6 2  Bandiera del Brasile Franco Ferreiro
 Bandiera del Brasile Marcelo Melo
65 1
 Bandiera del Brasile Josh Goffi
 Bandiera del Brasile Alexandre Simoni
2 4  Bandiera della Danimarca Kristian Pless
 Bandiera della Serbia A Vlaski
5 4
2  Bandiera del Brasile Franco Ferreiro
 Bandiera del Brasile Marcelo Melo
6 6 2  Bandiera del Brasile Franco Ferreiro
 Bandiera del Brasile Marcelo Melo
7 6
 Bandiera del Brasile C Cirne-Lima
 Bandiera del Brasile Joao De Nes
2 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis