Governor's Cup Lagos 2 2012 - Singolare femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Governor's Cup Lagos 2 2012
Singolare femminile
Sport Tennis
VincitriceBandiera della Romania Cristina Dinu
FinalistaBandiera della Svizzera Conny Perrin
Punteggio6-3, 6-3
Tornei
Singolare donne  
Doppio donne
Voce principale: Governor's Cup Lagos 2 2012.

Il singolare femminile del torneo di tennis Governor's Cup Lagos 2 2012, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrice Cristina Dinu che ha battuto in finale Conny Perrin 6-3, 6-3.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Russia Nina Bratčikova (semifinali)
  2. Bandiera del Sudafrica Chanel Simmonds (quarti di finale)
  3. Bandiera della Slovenia Tadeja Majerič (semifinali)
  4. Bandiera della Svizzera Conny Perrin (finale)
  1. Bandiera della Slovenia Dalila Jakupovič (quarti di finale)
  2. Bandiera della Romania Cristina Dinu (Campionessa)
  3. Bandiera della Cina Jia-Jing Lu (quarti di finale)
  4. Bandiera della Russia Margarita Lazareva (quarti di finale)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
6 Bandiera della Romania Cristina Dinu 6 6
4 Bandiera della Svizzera Conny Perrin 3 3
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Bandiera della Russia Nina Bratčikova 3 6 6
 Bandiera d'Israele Valeria Patiuk 6 1 2 1  Bandiera della Russia Nina Bratčikova 6 6
 Bandiera della Nigeria Fatimah Abinu 6 7  Bandiera della Nigeria Fatimah Abinu 1 0
 Bandiera della Nigeria Blessing Samuel 3 5 1  Bandiera della Russia Nina Bratčikova 6 2
 Bandiera della Bulgaria Viktorija Tomova 6 6 5  Bandiera della Slovenia Dalila Jakupovič 0 1R
 Bandiera dell'India Rishika Sunkara 2 3  Bandiera della Bulgaria Viktorija Tomova 4 5
5  Bandiera della Slovenia Dalila Jakupovič 6 6 5  Bandiera della Slovenia Dalila Jakupovič 6 7
 Bandiera dell'India Shivika Burman 3 3 1  Bandiera della Russia Nina Bratčikova 66 0R
4  Bandiera della Svizzera Conny Perrin 6 6 4  Bandiera della Svizzera Conny Perrin 7 2
 Bandiera della Germania Jasmin Steinherr 4 1 4  Bandiera della Svizzera Conny Perrin 6 6
 Bandiera della Slovenia Anja Prislan 6 6  Bandiera della Slovenia Anja Prislan 2 2
 Bandiera dell'India Arantxa Andrady 0 1 4  Bandiera della Svizzera Conny Perrin 6 6
 Bandiera della Germania Michaela Frlicka 6 6 8  Bandiera della Russia M Lazareva 2 3
 Bandiera della Nigeria Christie Agugbom 0 0  Bandiera della Germania Michaela Frlicka 6 2 2
8  Bandiera della Russia M Lazareva 6 7 8  Bandiera della Russia M Lazareva 4 6 6
 Bandiera della Cina Jia Xiang Lu 4 5
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7  Bandiera della Cina Jia-Jing Lu 6 7
 Bandiera dell'India Nidhi Chilumula 2 64 7  Bandiera della Cina Jia-Jing Lu 6 6
 Bandiera del Madagascar Z Razafimahatratra 6 6  Bandiera del Madagascar Z Razafimahatratra 3 1
 Bandiera della Grecia Maria Sakkarī 2 2 7  Bandiera della Cina Jia-Jing Lu 3 3
 Bandiera della Russia A Romanova 4 7 7 3  Bandiera della Slovenia Tadeja Majerič 6 6
 Bandiera d'Israele Keren Shlomo 6 5 63  Bandiera della Russia A Romanova 1 2
3  Bandiera della Slovenia Tadeja Majerič 6 3 6 3  Bandiera della Slovenia Tadeja Majerič 6 6
 Bandiera d'Israele Ester Masuri 0 6 2 3  Bandiera della Slovenia Tadeja Majerič 2 63
6  Bandiera della Romania Cristina Dinu 6 6 6  Bandiera della Romania Cristina Dinu 6 7
 Bandiera della Russia A Meglinskaya 2 0 6  Bandiera della Romania Cristina Dinu 6 6
 Bandiera dell'India Kyra Shroff 6 6  Bandiera dell'India Kyra Shroff 1 2
 Bandiera della Nigeria C N Izuogu 0 0 6  Bandiera della Romania Cristina Dinu 6 6
 Bandiera della Nigeria Blessing Anuna 6 6 2  Bandiera del Sudafrica Chanel Simmonds 3 2
 Bandiera della Nigeria Abiodun Oyegoke 4 0  Bandiera della Nigeria Blessing Anuna 0 2
2  Bandiera del Sudafrica Chanel Simmonds 6 6 2  Bandiera del Sudafrica Chanel Simmonds 6 6
 Bandiera dell'India Nikita Deshmukh 0 0

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 3 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis