Golden Gala 2008

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Golden Gala 2008 è stata la 28º edizione dell'annuale meeting di atletica leggera Golden Gala[1] e si è svolta, come di consueto, allo Stadio Olimpico di Roma, dalle ore 19:45 alle 23:00 UTC+2 dell'11 luglio 2008[2]. Il meeting è stato anche la terza tappa della Golden League 2008.

Il meeting ha visto lo svolgimento di 18 specialità, 10 maschili e 8 femminili: di queste, 6 maschili e 4 femminili erano valide per la Golden League. Oltre a queste, erano inserite in programma una serie ulteriore dei 400 m maschili.[2]

Uomini
# Orario Specialità
1 19:45 Lancio del giavellotto
2 20:05 3000 m siepi
3 20:30 5000 m
4 20:50 Salto in lungo
5 20:55 110 m hs
6 21:05 1500 m
7 21:15 100 m
8 21:35 400 m
9 21:55 400 m hs
10 22:15 800 m
Donne
# Orario Specialità
1 20:20 800 m
2 20:25 Salto in alto
3 20:40 Salto con l'asta
4 20:45 100 m hs
5 21:25 400 m
6 21:45 200 m
7 22:05 400 m hs
8 22:35 5000 m

     Specialità valide per la Golden League

Di seguito i primi tre classificati di ogni specialità.[3]

Specialità 1º classificato Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
100 m Bandiera del Portogallo Francis Obikwelu 10"04 Bandiera delle Bahamas Derrick Atkins 10"04 Bandiera della Giamaica Nesta Carter 10"05
400 m Bandiera degli Stati Uniti Jeremy Wariner 44"36 Bandiera degli Stati Uniti LaShawn Merritt 44"37 Bandiera delle Bahamas Chris Brown 44"73
800 m Bandiera del Marocco Amine Laalou 1'44"27 Bandiera del Sudafrica Mbulaeni Mulaudzi 1'44"61 Bandiera del Bahrein Yusuf Saad Kamel 1'44"68
1500 m Bandiera del Kenya Asbel Kiprop 3'41"64 Bandiera del Marocco Abdalaati Iguider 3'31"88 Bandiera dell'Algeria Tarek Boukensa 3'31"98
5000 m Bandiera dell'Etiopia Sileshi Sihine 13'04"94 Bandiera del Kenya Eliud Kipchoge 13'05"26 Bandiera dell'Etiopia Tariku Bekele 13'06"00
110 m hs Bandiera di Cuba Dayron Robles 13"08 Bandiera dell'Ucraina Sergiy Demidyuk 13"40 Bandiera degli Stati Uniti David Payne 13"43
400 m hs Bandiera degli Stati Uniti Kerron Clement 48"23 Bandiera degli Stati Uniti Bershawn Jackson 48"34 Bandiera della Giamaica Danny McFarlane 48"57
3000 m siepi Bandiera del Kenya Brimin Kiprop Kipruto 8'15"71 Bandiera del Kenya Ezekiel Kemboi 8'16"91 Bandiera del Bahrein Tareq Mubarak Taher 8'17"65
Salto in lungo Bandiera di Panama Irving Saladino 8,30 m Bandiera dell'Arabia Saudita Mohamed Al Khuwalidi 8,22 m Bandiera dell'Arabia Saudita Hussein Taher Al-Sabee 8,08 m
Lancio del giavellotto Bandiera della Finlandia Tero Pitkämäki 87,70 m Bandiera della Finlandia Tero Järvenpää 84,53 m Bandiera della Lettonia Eriks Rags 83,45 m

In grassetto le specialità valide per il jackpot della Golden League

     Atleti ancora in corsa per il jackpot della Golden League dopo questo meeting

Specialità 1º classificato Prestazione 2º classificato Prestazione 3º classificato Prestazione
200 m Bandiera della Giamaica Kerron Stewart 22"34 Bandiera degli Stati Uniti Sanya Richards 22"49 Bandiera della Francia Muriel Hurtis-Houairi 22"50
400 m Bandiera degli Stati Uniti Allyson Felix 50"25 Bandiera della Giamaica Novlene Williams 50"79 Bandiera della Giamaica Shericka Williams 50"83
800 m Bandiera del Kenya Pamela Jelimo 1'55"69 Bandiera del Kenya Janeth Jepkosgei 1'58"74 Bandiera dell'Ucraina Yuliya Krevsun 1'58"75
5000 m Bandiera dell'Etiopia Tirunesh Dibaba 14'36"58 Bandiera dell'Etiopia Meselech Melkamu 14'38"78 Bandiera del Kenya Priscah Jepleting Cherono 14'45"12
100 m hs Bandiera della Giamaica Brigitte Foster-Hylton 12"60 Bandiera della Giamaica Delloreen Ennis-London 12"62 Bandiera degli Stati Uniti Candice Davis 12"72
400 m hs Bandiera della Giamaica Melaine Walker 54"36 Bandiera della Polonia Anna Jesień 54"71 Bandiera degli Stati Uniti Tiffany Williams 54"97
Salto in alto Bandiera della Croazia Blanka Vlašić 2,00 m Bandiera della Russia Elena Slesarenko 1,98 m Bandiera del Belgio Tia Hellebaut 1,98 m
Salto con l'asta Bandiera della Russia Elena Isinbaeva 5,03 m Record mondiale Bandiera della Polonia Monika Pyrek 4,75 m Bandiera della Germania Silke Spiegelburg 4,70 m

In grassetto le specialità valide per il jackpot della Golden League

     Atlete ancora in corsa per il jackpot della Golden League dopo questo meeting

  1. ^ Golden Gala, un quarto di secolo da ricordare, su goldengala.it, goldengala.it, FIDAL. URL consultato il 6 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2009).
  2. ^ a b (EN) Golden League 2008 - Golden Gala Roma Timetable, su iaaf.org, 2008. URL consultato il 7 settembre 2009.
  3. ^ (EN) Golden League 2009 - Golden Gala Roma Results, su iaaf.org, 11 luglio 2008. URL consultato il 7 settembre 2009 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2009).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera