Go-Kōgon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Go-Kōgon
後光厳天皇
Pretendente alla corte del Nord
In carica1352 –
1371
PredecessoreSukō
SuccessoreGo-En'yū
Nascita23 marzo 1338
Morte12 marzo 1374 (35 anni)
PadreKōgon
MadreHideko

Go-Kōgon (後光厳天皇?, Go-Kōgon-tennō; 23 marzo 133812 marzo 1374) è stato il 4° pretendente alla corte del Nord secondo il tradizionale ordine di successione degli imperatori del Giappone.

Si tratta del quarto pretendente al Nord durante il periodo in cui vigeva il periodo Nanboku-chō detto anche Periodo delle Corti del Nord e del Sud, periodo storico che va dal 1336 al 1392, che vide l'esistenza e la contrapposizione di due corti imperiali in Giappone al tempo del Shogunato Ashikaga . Gli anni in cui regnò furono dal 1352 sino al 1371.[1]

Il suo nome personale era Iyahito (弥仁?). I suoi genitori erano il pretendente Kōgon e Hideko (秀子), figlia di Sanjō Kinhide (三条公秀). Suo fratello era Sukō, suo predecessore. Ebbe numerose compagne e figli, da Nakako (仲子), figlia di Hirohashi (Fujiwara) Kanetsuna (広橋(藤原)兼綱) ebbe fra gli altri:

  • Ohito (緒仁親王) (che diventerà l'imperatore Go-En'yū)
  • Eijo (永助入道親王)
  • Gyōnin (尭仁法親王)
  1. ^ Titsingh, Isaac. (1834). Annales des empereurs du japon, pp. 302-309

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN35807458 · ISNI (EN0000 0000 2289 2709 · LCCN (ENn82139840 · NDL (ENJA01171843