Giuseppe Sacchi (pedagogista)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Sacchi

Giuseppe Sacchi (Milano, 22 agosto 18044 marzo 1891) è stato un educatore, pedagogista e giurista italiano.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Dopo avere completato gli studi classici a Milano, Sacchi si dedicò alle scienze giuridiche laureandosi a Pavia nel 1831; qui ebbe come maestro Gian Domenico Romagnosi (1761-1835) di cui divenne amico e in parte continuatore. Del Romagnosi prese a modello il metodo sperimentale che poi utilizzerà nei propri studi e nella creazione di svariate istituzioni alle quali si dedicò nel corso della sua vita.[1]

Fu particolarmente attivo nelle attività di beneficienza e nella fondazione di asili per l'infanzia: a Milano, dovuti in gran parte alla sua opera, se ne apersero cinque di indirizzo aportiano fra il 1836 ed il 1838: il primo fra questi fu fondato nel 1836 in seguito alla costituzione nel 1835 di un comitato presieduto dal Romagnosi e di cui il Sacchi faceva parte; di fianco a quegli asili furono creati conservatori per la puerizia, specie di scuole elementari nelle quali si continuava l'istruzione ricevuta negli asili.[2]

Nel 1845, giovandosi degli studi di legge, fondava insieme all'abate Giovanni Spagliardi il Pio istituto del patronato dei carcerati e dei liberati dal carcere di via Quadronno (poi confluito nella Opera Pia dei Riformatori per giovani della provincia di Milano (1869); nel 1850, insieme a Laura Solera Mantegazza creava l'istituto dei lattanti e slattati (poi Pio Istituto di Maternità). Nel 1852 assumeva la direzione degli Annali universali di statistica, pubblicazione dove si trattava di questioni pedagogiche e sociali.[2]

Il Sacchi operò nei campi giuridico, economico e sociale pubblicando studi sull'ordinamento dei nuovi istituti di correzione per la gioventù, sulla condizione delle donne operaie, sul congresso di Bruxelles per il progresso delle scienze sociali;[3] assisté gli ex carcerati e i bambini malati di rachitismo formando insieme al livornese Gaetano Pini nel 1873 il Pio Istituto dei Rachitici di Milano, poi Istituto ortopedico Gaetano Pini e di cui divenne poi direttore. Educatore, dava molta importanza alla psicologia come metodo di insegnamento.

Molte le opere scolastiche composte: Racconti e storia per la gioventù italiana (1857), Racconti biografici, Compendio dei doveri del popolo, Patria italiana per asili e scuole elementari. Particolarmente apprezzato fu Il primo ammaestramento dell'infanzia e della puerixzia sui metodi della Scuola sperimentale italiana. Popolarissimi furono inoltre i suoi volumetti Le gioje della vita casalinga, La donna nella famiglia, Lo Statuto spiegato al popolo, I pregiudizi popolari sulla luna e sulle comete, I miracoli dell'alfabeto, Una gitarella autunnale da Milano a Roma, Le veglie di Teresa, Un Lombardo in Iralanda.[4]

Morì a Milano nella sua abitazione di via Santa Agnese, 4 a causa di una polmonite che lo colse all'età di 86 anni.[5] Fu sepolto al Cimitero Monumentale di Milano[6] All'educatore il Comune di Milano ha intitolato la via Giuseppe Sacchi nei pressi di via Cusani.

Opere[modifica | modifica wikitesto]

Fra i suoi scritti:

  • Racconti biografici (1872)
  • Il primo ammaestramento dell'infanzia e della puerizia giusta i metodi della scuola sperimentale italiana (1895)
  • I processi e i metodi della scuola sperimentale italiana (1890)

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Rinaldo Caddeo, Giuseppe Sacchi, in: Epistolario di Carlo Cattaneo, Gaspero Barbèra Editore, Firenze 1949, pp. 128, 135, 147, 223.
  • Valeria Benetti Brunelli, Sacchi, Giuseppe, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN81011026 · ISNI (EN0000 0000 7294 0377 · SBN LO1V168253 · BAV 495/93913 · WorldCat Identities (ENlccn-n79027445
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie