Giuseppe Ploner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giuseppe Nicolò Ploner
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Sci di fondo
SquadraCarabinieri
Termine carriera1989
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

 

Giuseppe Ploner, detto Pepi (Santa Cristina Valgardena, 30 gennaio 1959[1]), è un allenatore di sci nordico ed ex fondista italiano.

Carriera sciistica

[modifica | modifica wikitesto]

Tra i primi specialisti della tecnica libera, colse il primo successo in carriera nel 1980, quando s'impose nella Marciagranparadiso[2]. In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 24 gennaio 1982 a Brusson (15°) e il miglior piazzamento il 12 marzo 1983 a Oslo (12°).

In carriera prese parte a tre[2] edizioni dei Campionati mondiali, vincendo una medaglia.

Carriera da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Terminata la carriera agonistica nel 1989, divenne allenatore di fondo presso il Centro Sportivo Carabinieri, ricoprendo in seguito lo stesso ruolo - fino ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 - anche nella nazionale italiana[2].

Ploner è sposato con Barbara Oberbacher, da cui ha avuto due figlie: Caroline e Maddalena (morta nel 2010 a seguito di un incidente sugli sci)[3].

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 29º nel 1982

Campionati italiani

[modifica | modifica wikitesto]
  • 8 medaglie:
    • 3 ori (staffetta nel 1985[2]; 30 km nel 1987[2]; 30 km nel 1989[2])
    • 2 argenti (50 km nel 1985[senza fonte]; 15 km nel 1989[5])
    • 3 bronzi (15 km nel 1982[5]; 50 km nel 1983[senza fonte]; 15 km nel 1986[5])
  1. ^ "Sci nordico (1937-2009)" su Sportolimpico.it, su sportolimpico.it. URL consultato il 27 luglio 2012.
  2. ^ a b c d e f Scheda Fondoitalia.it, su fondoitalia.it. URL consultato il 27 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Il sindaco Moroder: «Abbiamo perso una perla» Archiviato il 21 dicembre 2014 in Internet Archive. - altoadige.gelocal.it, 9 dic 2010
  4. ^ Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  5. ^ a b c Albo d'oro della 15 km ai Campionati italiani (1909-2006) su Losportitaliano.it, su losportitaliano.it. URL consultato il 27 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]