Giulia Melli

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giulia Melli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza184 cm
Pallavolo
RuoloSchiacciatrice
SquadraRoma Club
Carriera
Squadre di club
2013-2014Curtatone
2014-2016Volleyrò
2016-2017Club Italia
2017-2018Filottrano
2018Hermaea
2018-2019VolAlto Caserta
2019-2021Trentino Rosa
2021-2022Wealth Planet Perugia
2022-Roma Club
Nazionale
2015Bandiera dell'Italia Italia U-18
2016Bandiera dell'Italia Italia U-19
2017Bandiera dell'Italia Italia U-20
2016Bandiera dell'Italia Italia U-23
2021-Bandiera dell'Italia Italia
Statistiche aggiornate all'11 settembre 2021

Giulia Melli (Mantova, 8 gennaio 1998) è una pallavolista italiana, schiacciatrice della Roma Club.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

La carriera di Giulia Melli inizia nella stagione 2013-14 con il Curtatone, in Serie C; nell'annata successiva passa al Volleyrò, in Serie B1, dove resta per due annate.

Nella stagione 2016-17 debutta in Serie A1 con la squadra federale del Club Italia: resta nella stessa divisione anche il campionato successivo vestendo la maglia del Filottrano, per poi essere ceduta a stagione in corso all'Hermaea, in Serie A2. Nell'annata 2018-19 si accasa alla VolAlto Caserta, con cui ottiene la promozione in Serie A1; tuttavia nella stagione seguente resta nella serie cadetta, ingaggiata dalla Trentino Rosa[1]: con la società di Trento vince la Coppa Italia di Serie A2 e partecipa alla Serie A1 nella stagione 2020-21 grazie al ripescaggio del club.

Per il campionato 2021-22 firma per la Wealth Planet Perugia[2], mentre in quello 2022-23 torna a disputare il campionato di Serie A2 con la Roma Club[3] con il quale vince la sua seconda Coppa Italia di categoria[4] e ottiene la promozione in Serie A1, categoria in cui milita nella stagione successiva con la stessa squadra.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2015 viene convocata nella nazionale italiana Under-18 con cui conquista la medaglia d'oro al campionato mondiale, nel 2016 è in quella Under-19 e Under-23 e nel 2017 in quella Under-20.

Nel 2021 ottiene le prime convocazioni nella nazionale maggiore[5].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

2019-20, 2022-23

Nazionale (competizioni minori)[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Trento: Ingaggiata la schiacciatrice Giulia Melli, su volleyball.it, 4 giugno 2019. URL consultato l'11 settembre 2021 (archiviato dall'url originale l'11 settembre 2021).
  2. ^ Con Giulia Melli Perugia mostra la coppia di azzurre, su wealthplanet.it, 25 maggio 2021. URL consultato il 5 settembre 2022.
  3. ^ A ROMA ARRIVA L'ENERGIA DI GIULIA MELLI, su romavolleyclub.it, 14 maggio 2022. URL consultato il 5 settembre 2022.
  4. ^ La Roma Volley Club alza al cielo la 26^ Coppa Italia Serie A2 Frecciarossa!, su legavolleyfemminile.it, 29 gennaio 2023. URL consultato il 29 gennaio 2023.
  5. ^ Giulia Melli e la convocazione in nazionale: "Mi sono tremate le gambe", su volleynews.it, 20 aprile 2021. URL consultato l'11 settembre 2021.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]