Giro dell'Appennino 2011

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera dell'Italia Giro dell'Appennino 2011
Edizione72ª
Data10 aprile
PartenzaNovi Ligure
ArrivoGenova
Percorso191 km
Tempo4h27'47"
Media42,796 km/h
Valida perUCI Europe Tour 2011
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dell'Appennino 2010Giro dell'Appennino 2012

Il Giro dell'Appennino 2011, settantaduesima edizione della corsa, si è svolta il 10 aprile 2011, per un percorso totale di 191 km. La vittoria è stata appannaggio dell'italiano Damiano Cunego che ha terminato la gara in 4h27'47".

Eseguito il ritrovo al "Serravalle Designer Outlet", la partenza è stata data da Novi Ligure di fronte al Museo dei Campionissimi (Costante Girardengo e Fausto Coppi). Dopo il Passo della Castagnola e la Crocetta d'Orero, la corsa è caratterizzata dalla ascesa del "mitico" Passo della Bocchetta. Dalla sommità mancano 55 km all'arrivo nel corso dei quali sono da affrontare nuovamente il Passo della Castagnola e il Passo dei Giovi rispettivamente a 40 e a 30 km dall'arrivo. Nell'edizione del 2011 del Giro dell'Appennino il traguardo è stato posto a Genova in Via XX Settembre.

Squadre e corridori partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro dell'Appennino 2011.
N. Cod. Squadra
1-8 COG Bandiera dell'Irlanda Colnago-CSF Inox
11-18 AND Bandiera dell'Italia Androni Giocattoli
21-28 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-ISD
31-38 ASA Bandiera dell'Italia Acqua e Sapone
41-48 DER Bandiera dell'Irlanda De Rosa-Ceramica Flaminia
51-58 UHC Bandiera degli Stati Uniti UnitedHealthcare Pro Cycling
61-68 TT1 Bandiera degli Stati Uniti Team Type 1-Sanofi Aventis
71-78 ADR Bandiera della Slovenia Adria Mobil
81-88 MIE Bandiera dell'Italia Miche-Guerciotti
91-98 CEP Bandiera della Colombia Colombia es Pasión-Café de C.
N. Cod. Squadra
101-108 DAN Bandiera dell'Italia D'Angelo & Antenucci-Nippo
111-118 MKT Bandiera della Croazia Meridiana-Kamen Team
121-128 VBG Bandiera dell'Austria Team Vorarlberg
131-138 FAR Bandiera del Regno Unito Farnese Vini-Neri Sottoli
141-148 PYB Bandiera della Svizzera Price Your Bike
151-158 WSA Bandiera dell'Austria WSA-Viperbike Kärnten
161-168 AMO Bandiera dell'Ucraina Amore & Vita
171-178 OHT Bandiera dell'Ungheria Ora Hotels-Carrera
181-188 WIT Bandiera dell'Italia Wit Orologi-Ecologia Ambiente

Resoconto degli eventi

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle prime battute di corsa si formava un copioso gruppo di fuggitivi, diciotto che andranno assottigliandosi con il passare dei Km e lo scollinamento dei primi due Gpm. Sulla Castagnola e sulla Crocetta d'Orero transitava primo Alessandro Bertolini. La corsa ovviamente si decideva sulla Bocchetta, dove il più veloce fu José Rujano che fermava il cronometro a 22'52". Nella successiva discesa si formava un gruppetto di sette ciclisti, tra i quali ben quattro esponenti della squadra della Androni Giocattoli che però, nonostante vari tentativi, non riuscivano ad evitare la volata nella quale Damiano Cunego si imponeva come da pronostico[1].

Ordine d'arrivo (Top 10)

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Damiano Cunego Lampre-ISD 4h27'47"
2 Bandiera dell'Italia Emanuele Sella Androni Gioc. s.t.
3 Bandiera della Colombia Luis Laverde Colombia s.t.
4 Bandiera del Venezuela Jackson Rodríguez Androni Gioc. s.t.
SQ Bandiera dell'Italia Pasquale Muto[2] Miche s.t.
5 Bandiera del Venezuela José Rujano Androni Gioc. s.t.
6 Bandiera dell'Italia Alessandro De Marchi Androni Gioc. s.t.
7 Bandiera dell'Italia Giovanni Visconti Farnese Vini a 1'15"
8 Bandiera della Germania Stefan Schumacher Miche s.t.
9 Bandiera della Spagna Ángel Vicioso Androni Gioc. s.t.
  1. ^ Andrea Negro, Cunego trionfa all'Appennino, in Official web site dell'Unione Sportiva Pontedecimo 1907, 10 aprile 2011. URL consultato l'11-4-2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  2. ^ Risultato invalidato dal Tribunale Nazionale Antidoping in data 29 luglio 2011, causa positività all'antidoping del ciclista. Si veda ANTIDOPING: Il TNA squalifica Pasquale Muto (ciclismo) per 2 anni e 6 mesi., www.coni.it, 29 luglio 2011. URL consultato il 2 luglio 2011.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo