Giro del Belgio 2003

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera del Belgio Giro del Belgio 2003
Edizione73ª
Data21 maggio - 25 maggio
PartenzaOstenda
ArrivoAns
Percorso794,6 km, 5 tappe
Tempo20h00'42"
Media39,7 km/h
Valida perUCI 2.3
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera del Belgio Tom Steels
MontagnaBandiera del Belgio Tom Boonen
SquadreBandiera del Belgio Quick Step-Davitamon
SprintBandiera della Nuova Zelanda Hayden Roulston
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Belgio 2002Giro del Belgio 2004

Il Giro del Belgio 2003, settantatreesima edizione della corsa e valida come evento UCI categoria 2.3, si svolse dal 21 al 25 maggio 2003, per un percorso totale di 794,6 km suddivise in 5 tappe. Fu vinto dall'australiano Michael Rogers che terminò la corsa con il tempo totale di 20h00'42" alla media di 39,7 km/h.

Partenza ad Ostenda con 112 ciclisti, dei quali 77 portarono a termine il percorso ad Ans.

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
21 maggio Ostenda > Ostenda 176,5 Bandiera del Belgio Tom Steels Bandiera del Belgio Tom Steels
22 maggio Ostenda > Knokke-Heist 172,5 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Bandiera del Belgio Axel Merckx
23 maggio Knokke-Heist > Haacht 224 Bandiera del Belgio Tom Boonen Bandiera del Belgio Axel Merckx
24 maggio Malines > Malines (cron. inviduale) 20,6 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Bandiera dell'Australia Michael Rogers
25 maggio Malines > Ans 201 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Bandiera dell'Australia Michael Rogers
Totale 794,6

Squadre e corridori partecipanti

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Partecipanti al Giro del Belgio 2003.
N. Cod. Squadra
1-8 BCT Bandiera dei Paesi Bassi Bankgiroloterij
11-18 QSD Bandiera del Belgio Quick Step-Davitamon
21-28 LOT Bandiera del Belgio Lotto-Domo
31-38 LAN Bandiera del Belgio Landbouwkrediet-Colnago
41-48 COF Bandiera della Francia Cofidis, le Crédit par Téléphone
51-58 USP Bandiera degli Stati Uniti US Postal Service p/b Berry Floor
61-68 FAS Bandiera dell'Italia Fassa Bortolo
71-78 PAL Bandiera del Belgio Palmans-Collstrop
N. Cod. Squadra
81-88 MAR Bandiera del Belgio Marlux-Wincor Nixdorf
91-98 TEL Bandiera della Germania Team Telekom
101-108 BLB Bandiera della Francia Brioches La Boulangère
111-118 DEL Bandiera della Francia Jean Delatour
121-128 VLA Bandiera del Belgio Vlaanderen-T Interim
132-138 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank
141-148 FLA Bandiera del Belgio Flanders-Iteamnova

Dettagli delle tappe

[modifica | modifica wikitesto]
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Steels Landbouwkrediet 4h12'28"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Stefan van Dijk Lotto-Domo s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Rik Reinerink Bankgiroloterij s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Steels Landbouwkrediet 4h12'16"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Stefan van Dijk Lotto-Domo a 6"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Rik Reinerink Bankgiroloterij s.t.
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dei Paesi Bassi Jans Koerts Bankgiroloterij 4h15'12"
2 Bandiera del Belgio Axel Merckx Lotto-Domo s.t.
3 Bandiera dell'Ungheria László Bodrogi Quick Step a 13"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Axel Merckx Lotto-Domo 8h27'34"
2 Bandiera del Belgio Tom Steels Landbouwkrediet a 8"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Rik Reinerink Bankgiroloterij a 12"
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 6h03'00"
2 Bandiera della Francia Jimmy Engoulvent Brioches s.t.
3 Bandiera dei Paesi Bassi Karsten Kroon Rabobank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Axel Merckx Lotto-Domo 14h34'23"
2 Bandiera del Belgio Tom Steels Landbouwkrediet a 8"
3 Bandiera dei Paesi Bassi Rik Reinerink Bankgiroloterij a 12"
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Fassa Bortolo 24'50"
2 Bandiera dell'Australia Michael Rogers Quick Step a 10"
3 Bandiera della Germania Robert Bartko Rabobank a 13"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Michael Rogers Quick Step 14h59'43"
2 Bandiera della Germania Robert Bartko Rabobank a 3"
3 Bandiera della Lettonia Raivis Belohvoščiks Marlux a 7"
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Marlux 5h01'00"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Maarten den Bakker Rabobank a 1"
3 Bandiera della Slovenia Tadej Valjavec Fassa Bortolo s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Michael Rogers Quick Step 20h00'42"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Voskamp Bankgiroloterij a 25"
3 Bandiera della Germania Robert Bartko Rabobank a 30"

Evoluzione delle classifiche

[modifica | modifica wikitesto]
Tappa Vincitore Classifica generale Classifica a punti Classifica sprint Classifica scalatori Classifica a squadre
Tom Steels Tom Steels Tom Steels Samuel Dumoulin non assegnata Landbouwkrediet-Colnago
Jans Koerts Axel Merckx Max van Heeswijk Bankgiroloterij Cycling Team
Tom Boonen Hayden Roulston Tom Boonen Quick Step-Davitamon
Fabian Cancellara Michael Rogers
Dave Bruylandts
Classifiche finali Michael Rogers Tom Steels Hayden Roulston Pieter Serry Quick Step-Davitamon

Classifiche finali

[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Australia Michael Rogers Quick Step 20h00'42"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Bart Voskamp Bankgiroloterij a 25"
3 Bandiera della Germania Robert Bartko Rabobank a 30"
4 Bandiera del Belgio Axel Merckx Lotto-Domo a 31"
5 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Marlux a 32"
6 Bandiera dei Paesi Bassi Maarten den Bakker Rabobank a 43"
7 Bandiera degli Stati Uniti George Hincapie US Postal a 52"
8 Bandiera del Belgio Frank Vandenbroucke Quick Step- a 1'04"
9 Bandiera dell'Australia Matthew White US Postal a 1'08"
10 Bandiera della Slovenia Tadej Valjavec Fassa Bortolo a 1'19"

Classifica a punti

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera del Belgio Tom Steels Landbouwkrediet 54
2 Bandiera del Belgio Axel Merckx Lotto-Domo 50
3 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 46
4 Bandiera della Nuova Zelanda Hayden Roulston Cofidis 46
5 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Marlux 38

Classifica sprint

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Nuova Zelanda Hayden Roulston Cofidis 32
2 Bandiera dei Paesi Bassi Max van Heeswijk US Postal 16
3 Bandiera del Belgio Ludo Dierckxsens Landbouwkrediet 13
4 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Marlux 11
5 Bandiera della Slovenia Tadej Valjavec Fassa Bortolo 11

Classifica montagna

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera del Belgio Tom Boonen Quick Step 50
2 Bandiera del Belgio Dave Bruylandts Marlux 32
3 Bandiera del Belgio Erwin Thijs Palmans 32
4 Bandiera della Svizzera Fabian Cancellara Fassa Bortolo 24
5 Bandiera del Belgio Bert Roesems Palmans 22

Classifica a squadre

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera del Belgio Quick Step-Davitamon 60h00'15"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank a 2'28"
3 Bandiera del Belgio Marlux-Wincor Nixdorf a 4'45"
4 Bandiera dei Paesi Bassi Bankgiroloterij a 4'53"
5 Bandiera della Francia Cofidis, le Crédit par Téléphone a 4'59"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (FR) Sito ufficiale [collegamento interrotto], su sport.be.msn.com.
  • (FR) La corsa su Cyclingbase.com, su cyclingbase.com. URL consultato il 20 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2012).
  • (EN) La corsa su Cyclingnews.com, su autobus.cyclingnews.com.
  • Paolo Mannini (a cura di), Giro del Belgio 2003, su Museodelciclismo.it.
  • Giro del Belgio 2003, su Sitodelciclismo.net, de Wielersite.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo