Giro dei Paesi Baschi 2010

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Spagna Giro dei Paesi Baschi 2010
Edizione50ª
Data5 aprile - 10 aprile
PartenzaZierbena
ArrivoOrio
Percorso908 km, 6 tappe
Tempo23h27'30"
Valida perCalendario mondiale UCI 2010
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Classifiche minori
PuntiBandiera della Spagna Samuel Sánchez
MontagnaBandiera della Spagna Gonzalo Rabuñal
SquadreBandiera degli Stati Uniti Team HTC-Columbia
Mete volantiBandiera del Canada Christian Meier
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro dei Paesi Baschi 2009Giro dei Paesi Baschi 2011

Il Giro dei Paesi Baschi 2010, cinquantesima edizione della corsa e valevole come ottava prova del calendario mondiale UCI 2010, si è svolto in sei tappe dal 5 al 10 aprile 2010, per un percorso totale di 908 km. Fu vinto dallo statunitense Christopher Horner, che concluse in 23h27'30", superando di soli 7 secondi lo spagnolo Alejandro Valverde, leader della corsa dalla prima alla quinta tappa che successivamente venne squalificato dalla UCI e i suoi risultati furono cancellati dalla corsa.[1]

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
5 aprile Zierbena 152 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1]
Bandiera della Francia Christophe Le Mével
Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1]
Bandiera della Francia Christophe Le Mével
6 aprile Zierbena > Viana 217 Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1]
Bandiera della Spagna Óscar Freire
Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1]
Bandiera della Spagna Óscar Freire
7 aprile Viana > Amurrio 187 Bandiera dell'Italia Francesco Gavazzi Bandiera della Spagna Óscar Freire
8 aprile Murguia Zuia > Eibar 160 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1]
Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner
9 aprile Eibar > Orio 170 Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1]
Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner
10 aprile Orio (cron. individuale) 22 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner
Totale 908

Squadre e corridori partecipanti[modifica | modifica wikitesto]

N. Cod. Squadra
1-8 EUS Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi
11-18 GCE Bandiera della Spagna Caisse d'Epargne
21-28 AST Bandiera del Kazakistan Astana Team
31-38 RAB Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank
41-48 THR Bandiera degli Stati Uniti Team HTC-Columbia
51-58 LIQ Bandiera dell'Italia Liquigas-Doimo
61-68 KAT Bandiera della Russia Team Katusha
71-78 LAM Bandiera dell'Italia Lampre-Farnese Vini
81-88 SKY Bandiera del Regno Unito Team Sky
91-98 QST Bandiera del Belgio Quick Step
N. Cod. Squadra
101-108 MRM Bandiera della Germania Team Milram
111-118 SAX Bandiera della Danimarca Team Saxo Bank
121-128 OLO Bandiera del Belgio Omega Pharma-Lotto
131-138 GRM Bandiera degli Stati Uniti Garmin-Transitions
141-148 FOT Bandiera della Spagna Footon-Servetto
151-158 FDJ Bandiera della Francia Française des Jeux
161-168 RSH Bandiera degli Stati Uniti Team RadioShack
171-178 ALM Bandiera della Francia AG2R La Mondiale
181-188 XAC Bandiera della Spagna Xacobeo Galicia
191-198 ACA Bandiera della Spagna Andalucía-Cajasur

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne 3h57'58"
1 Bandiera della Francia Christophe Le Mével F. des Jeux 3h57'58"
2 Bandiera del Canada Ryder Hesjedal Garmin s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne 3h57'58"
1 Bandiera della Francia Christophe Le Mével F. des Jeux 3h57'58"
2 Bandiera del Canada Ryder Hesjedal Garmin s.t.

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne 5h53'40"
1 Bandiera della Spagna Óscar Freire Rabobank 5h53'40"
2 Bandiera dell'Italia Francesco Gavazzi Lampre a 1"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne 9h51'38"
1 Bandiera della Spagna Óscar Freire Rabobank 9h51'38"
2 Bandiera del Canada Ryder Hesjedal Garmin a 1"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Italia Francesco Gavazzi Lampre 4h49'52"
2 Bandiera della Spagna Óscar Freire Rabobank s.t.
3 Bandiera della Slovacchia Peter Velits HTC-Columbia s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Óscar Freire Rabobank 14h41'30"
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne a 2"
2 Bandiera del Canada Ryder Hesjedal Garmin a 3"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel 4h05'16"
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne a 2"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Robert Gesink Rabobank s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne 18h46'50"
1 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner RadioShack 18h46'51"
2 Bandiera dei Paesi Bassi Robert Gesink Rabobank s.t.

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez Team Katusha 4h07'52"
2 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel a 14"
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne 22h54'56"
1 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner RadioShack 22h54'57"
2 Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez Team Katusha a 33"

6ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

  • 10 aprile: OrioCronometro individuale – 22 km
Risultati
Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner RadioShack 32'33"
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] C. d'Epargne a 8"
2 Bandiera del Belgio Maxime Monfort HTC-Columbia a 13"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner RadioShack 23h27'30"
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde[1] GCE a 7"
2 Bandiera della Spagna Beñat Intxausti Euskaltel a 58"

Evoluzione delle classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Tappa
(Vincitore)
Tappa
(Vincitore)
Classifica generale Classifica a punti Classifica scalatori Classifica sprint Classifica squadre
Alejandro Valverde[1]
Óscar Freire
Alejandro Valverde[1]
Óscar Freire
Alejandro Valverde[1]
Óscar Freire
Gonzalo Rabuñal Christian Meier Team RadioShack
Alejandro Valverde[1]
Óscar Freire
Francesco Gavazzi Óscar Freire Óscar Freire
Samuel Sánchez Alejandro Valverde[1]
Christopher Horner
Alejandro Valverde[1]
Samuel Sánchez
Amets Txurruka
Joaquim Rodríguez
Christopher Horner Christopher Horner Gonzalo Rabuñal Team HTC-Columbia
Classifiche finali Christopher Horner Alejandro Valverde[1]
Samuel Sánchez
Gonzalo Rabuñal Christian Meier Team HTC-Columbia

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner RadioShack 23h27'30"
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde C. d'Epargne a 7"
2 Bandiera della Spagna Beñat Intxausti Euskaltel a 58"
3 Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez Team Katusha a 1'06"
4 Bandiera della Francia Jean-Christophe Péraud Omega Pharma a 1'10"
5 Bandiera dell'Italia Marco Pinotti HTC-Columbia a 1'18"
6 Bandiera della Francia Sandy Casar F. des Jeux a 1'47"
7 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel a 1'58"
8 Bandiera dei Paesi Bassi Robert Gesink Rabobank a 1'59"
9 Bandiera del Belgio Dries Devenyns Quick Step a 2'27"

Classifica a punti[modifica | modifica wikitesto]

# Corridore Squadra Punti
SQ Bandiera della Spagna Alejandro Valverde C. d'Epargne 106
1 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel 79
2 Bandiera della Spagna Óscar Freire Rabobank 60
3 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner RadioShack 53
4 Bandiera dell'Italia Francesco Gavazzi Lampre 51

Classifica scalatori[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera della Spagna Gonzalo Rabuñal Xacobeo 23
2 Bandiera della Spagna Alberto Benítez Footon 19
3 Bandiera della Svizzera Michael Albasini HTC-Columbia 16
4 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 16
5 Bandiera della Germania Johannes Frölingher Team Milram 14

Classifica sprint[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera del Canada Christian Meier Garmin 14
2 Bandiera della Danimarca Jakob Fuglsang Saxo Bank 9
3 Bandiera della Spagna Egoi Martínez Euskaltel 9
4 Bandiera della Svizzera Michael Albasini HTC-Columbia 9
5 Bandiera della Russia Serguei Klimov Team Katusha 8

Classifica squadre[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Squadra Tempo
1 Bandiera degli Stati Uniti Team HTC-Columbia 70h28'40"
2 Bandiera degli Stati Uniti Team RadioShack a 17"
3 Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi a 2'14"
4 Bandiera della Spagna Caisse d'Epargne a 6'09"
5 Bandiera della Russia Team Katusha a 14'32"

Punteggi UCI[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Punti
1 Bandiera degli Stati Uniti Christopher Horner RadioShack 108
2 Bandiera della Spagna Beñat Intxausti Euskaltel 82
3 Bandiera della Spagna Joaquim Rodríguez Team Katusha 76
4 Bandiera della Francia Jean-Christophe Péraud Omega Pharma 60
5 Bandiera dell'Italia Marco Pinotti HTC-Columbia 50
6 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel 42
7 Bandiera della Francia Sandy Casar F. des Jeux 41
8 Bandiera dei Paesi Bassi Robert Gesink Rabobank 22
9 Bandiera della Spagna Óscar Freire Rabobank 16
10 Bandiera del Belgio Dries Devenyns Quick Step 10
11 Bandiera dell'Italia Francesco Gavazzi Lampre 8
12 Bandiera del Belgio Jurgen Van Den Broeck Omega Pharma 4
13 Bandiera della Francia Christophe Le Mével F. des Jeux 2
Bandiera della Slovacchia Peter Velits HTC-Columbia 2
Bandiera del Belgio Maxime Monfort HTC-Columbia 2
16 Bandiera della Russia Aleksandr Kolobnev Team Katusha 1
Bandiera del Canada Ryder Hesjedal Garmin 1
Bandiera della Svizzera Michael Albasini HTC-Columbia 1
Bandiera dell'Australia Michael Rogers HTC-Columbia 1
Bandiera della Russia Aleksandr Bočarov Team Katusha 1
Pos. Squadra Punti
1 Bandiera della Spagna Euskaltel-Euskadi 124
2 Bandiera degli Stati Uniti Team RadioShack 108
4 Bandiera della Russia Team Katusha 78
5 Bandiera del Belgio Omega Pharma-Lotto 64
6 Bandiera degli Stati Uniti Team HTC-Columbia 55
7 Bandiera della Francia FDJ 43
8 Bandiera dei Paesi Bassi Rabobank 38
9 Bandiera del Belgio Quick Step 10
10 Bandiera dell'Italia Lampre-Farnese Vini 8
11 Bandiera degli Stati Uniti Garmin-Transitions 1
Pos. Nazione Punti
1 Bandiera della Spagna Spagna 216
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 108
3 Bandiera della Francia Francia 103
4 Bandiera dell'Italia Italia 58
5 Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi 22
6 Bandiera del Belgio Belgio 16
7 Bandiera della Slovacchia Slovacchia 2
Bandiera della Russia Russia 2
9 Bandiera del Canada Canada 1
Bandiera della Svizzera Svizzera 1
Bandiera dell'Australia Australia 1

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y (FR) Communiqué de presse - Décision du TAS sur le cas d’Alejandro Valverde : réaction de l’UCI, in uci.ch, 31 maggio 2010. URL consultato il 29-7-2010 (archiviato dall'url originale il 3 novembre 2012).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]