Giovanni Fumarola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Fumarola
Fumarola col numero 77, durante i festeggiamenti del Superbowl 1995
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza189 cm
Peso130 kg
Football americano
RuoloAllenatore
(ex offensive lineman)
Carriera
Squadre di club
1983-1985Steelmen Legnano20
1986Vikings Legnano11
1987-89Black Knights Rho31
1990Frogs Legnano17
1991-1994Black Knights Rho43
1994-2000Frogs Legnano77
2001-2002Frogs Milano20
2003Frogs Legnano9
2004Blue Storms Varese
2005-2007Blue Storms Gorla Minore27
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Carriera da allenatore
1991-1995Black Knights RhoOffensive line
1996-1999Frogs LegnanoUnder 21
2005-2011Blue Storms Gorla MinoreOffensive line & giovanili
2011Seamen MilanoUnder 21
2011-Blue Storms Gorla MinoreOffensive line & giovanili
 

Giovanni Fumarola (San Michele Salentino, 23 ottobre 1964) è un allenatore di football americano ed ex giocatore di football americano italiano, di ruolo offensive lineman, attuale coach dei Blue Storms Gorla Minore.

Carriera da giocatore

[modifica | modifica wikitesto]

Nato a San Michele Salentino il 23 ottobre 1964, dopo essersi trasferito a Legnano da ragazzo, gioca a Legnano, Corbetta, Milano, Gallarate, Bollate, Rho e Gorla Minore, sempre nel ruolo di offensive lineman.

Nel 1987 vince il campionato di Serie B AIFA con i Black Knights Rho, salendo in Serie A.

Nella stagione 1994, arriva con gli Old Black Knights Rho fino al Eight Bowl III, perso contro gli Skorpions Varese. In quell'occasione mette a segno un TD su ricezione.

Con i Frogs Legnano ha giocato cinque Superbowl Italiani, vincendone due (1994, 1995) e venendo sconfitto nel 1990, nel 1997 e nel 1998[1] Sempre con i Frogs Legnano ha preso parte a tre edizioni dell'Eurobowl (1990, 1995, 1996), perdendo la finale a Rimini contro i Manchester Spartans (1990), e venendo eliminati nelle altre due edizioni in semifinale[2].

Ha sempre giocato col numero 77.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altri tornei Totale
Comp Pres Pres (Playoff) Comp Pres Comp Pres Comp Pres Pres
1983 Bandiera dell'Italia Steelmen Legnano - - - - - - - - - -
1984 B 10 - - - - - - - 10
1985 B 10 - - - - - - - 10
Totale Steelmen 20 - - - - 20
1986 Bandiera dell'Italia Vikings Legnano A 10 1 - - - - - - 11
Totale Vikings 10 1 - - - 11
1987 Bandiera dell'Italia Black Knights Rho B 10 2 - - - - - - 12
1988 A2 8 1 - - - - - - 9
1989 A2 8 2 - - - - - - 10
Totale Black Knights 26 5 - - - 31
1990 Bandiera dell'Italia Frogs Legnano A1 12 3 - - EB 2 - - 17
Totale Frogs 12 3 - 2 - 17
1991 Bandiera dell'Italia Black Knights Rho B 10 2 - - - - - - 12
1992 B 8 2 - - - - - - 10
1993 A2 9 - - - - - - - 9
1994 Bandiera dell'Italia Old Black Knights Rho B 9 3 - - - - - - 12
Totale Black Knights 36 7 - - - 43
1994 Bandiera dell'Italia Frogs Legnano A1 10 2 - - - - - - 12
1995 GL 12 3 - - EB 2 - - 17
1996 GL 12 2 - - EB 2 - - 16
1997 GL 10 3 - - - - - - 13
1998 GL 10 2 - - - - - - 12
1999 GL 8 1 - - - - - - 9
2000 WL 8 - - - - - - - 8
2001 Bandiera dell'Italia Frogs Milano GL 8 2 - - - - - - 10
2002 GL 7 3 - - - - - - 10
2003 Bandiera dell'Italia Frogs&K Gallarate GL 8 1 - - - - - - 9
Totale Frogs 93 19 - 4 - 116
2004 Bandiera dell'Italia Blue Storms Varese - - - - - - - - - -
2005 Bandiera dell'Italia Blue Storms Gorla Minore C 6 3 - - - - - - 9
2006 A2 7 1 - - - - - - 8
2007 A2 8 2 - - - - - - 10
Totale Blue Storms 21 6 - - - 27
Totale carriera 218 41 - 6 - 265

Carriera da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Inizia la carriera di allenatore nel 1991, preparando per quattro le linee offensive dei Black Knights Rho.

Durante la pluriennale esperienza ai Frogs, allena le giovanili del club, partecipando a tre campionati under-21 e due under-18.

Dal 2005 allena le linee offensive e gli special teams dei Blue Storms Gorla Minore. Conduce l'under-15 del club alla conquista di due campionati italiani nel 2010[3] e nel 2011[4][5][6], e i ragazzi dell'under-13 alla conquista del tricolore nel 2009.

Nel settembre del 2011, si classifica al secondo posto con entrambi i team under-13 e under-15 in Coppa Italia di flag[7]; prima di passare momentaneamente alla guida dell'attacco dei Seamen Milano under-21[8]. Al termine del campionato Under21, fa ritorno ai Blue Storms Gorla Minore, sempre in veste di allenatore della offensive line e delle giovanili.

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Frogs Legnano: 1994, 1995
Black Knights Rho: 1987
Blue Storms Gorla Minore: 2010
Blue Storms Gorla Minore: 2011
Blue Storms Gorla Minore: 2009
  1. ^ Albo del Superbowl Italiano, su superbowl.it. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 19 agosto 2011).
  2. ^ Eurobowl History, su eurobowl.efaf.info. URL consultato il 5 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2014).
  3. ^ La Settimana, Campioni d'Italia di football con il team under 15 (JPG), su i0.wp.com, La Settimana, 24 dicembre 2010. URL consultato il 6 novembre 2011.
  4. ^ Matteo Garoni, Blue Storms da record, ora sono campioni italiani (JPG), su bluestorms.it, La Prealpina, 12 luglio 2011. URL consultato il 6 novembre 2011.
  5. ^ La Prealpina, Busto fa festa con il terzo titolo dei Blue Storms (JPG), su bluestorms.it, La Prealpina, 14 luglio 2011. URL consultato il 6 novembre 2011.
  6. ^ Barbara Allaria, i Blue Storms ancora una volta sul tetto d'Italia, su bluestorms.it, 26 giugno 2011. URL consultato il 6 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2011).
  7. ^ La Settimana, Blue Storms solo secondi (JPG), su bluestorms.it, la settimana, 21 ottobre 2011. URL consultato il 6 novembre 2011.
  8. ^ seamen.it, Il team under 21, su seamen.it, 5 settembre 2011. URL consultato il 6 novembre 2011.