Giovanni Asen Zaccaria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni Asen Zaccaria
Principe di Acaia
Stemma
Stemma
In carica1453 –
1454
MorteRoma, 1469
DinastiaZaccaria
PadreCenturione II Zaccaria

Giovanni Asen Zaccaria (o Giovanni Asano Zaccaria; ... – Roma, 1469) fu uno dei capi della rivolta del Despotato di Morea, organizzata da Manuele Cantacuzeno nel 1453 e 1454. Durante la rivolta si proclamò principe di Acaia.

Giovanni Asen Zaccaria era il figlio illegittimo di Centurione II Zaccaria, l'ultimo principe di Acaia. Dal 1446 fu imprigionato nella fortezza di Chlemoutsi nel Despotato di Morea. Nel 1453 riuscì a lasciare la fortezza e, approfittando di una diffusa rivolta contro i despoti Tommaso e Demetrio Paleologo, catturò il castello di Ethos. Dopodiché si proclamò principe dell'Acaia[1][2].

Tuttavia, nel 1454, dovette affrontare le forze combinate dei despoti di Morea e dell'esercito ottomano di Turakhan Bey. Zaccaria fu costretto ad abbandonare il castello e a fuggire. Riuscì a raggiungere la fortezza veneziana di Modone in Morea. Da lì si diresse verso l'Italia. Risulta essere stato a Genova nel 1459, e fino alla sua morte, avvenuta nel 1469, visse a Roma dal 1464.[1]

  1. ^ a b (DE) Erich Trapp, Rainer Walther e Hans-Veit Beyer e Katja Sturm-Schnabl, 6490. Zαχαρίας Κεντυρίων, in Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, Vol. 3, Vienna, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 1978.
  2. ^ (EN) Nicolas Cheetham, Mediaeval Greece, 1981, p. 218, ISBN 0-300-02421-5, OCLC 6196268. URL consultato il 7 novembre 2022.