Gianfranco Da Rin

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gianfranco Da Rin
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Hockey su ghiaccio
RuoloDifensore
SquadraCortina
Termine carriera1975
Carriera
Nazionale
1956 - 1975Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionato italiano di hockey su ghiaccio 14 4 1

Vedi maggiori dettagli

 

Gianfranco Da Rin (Cortina d'Ampezzo, 15 giugno 1935) è un ex hockeista su ghiaccio italiano.

Giocatore della Sportivi Ghiaccio Cortina.

Figlio di un generale degli alpini proprietario dell'Hotel Italia di Cortina d'Ampezzo, Gianfranco inizia a giocare a hockey su ghiaccio da giovanissimo, seguendo le orme del fratello Arturo da Rin, alpino della brigata Julia disperso sul fronte russo durante la seconda guerra mondiale. La stessa passione verrà anche ai suoi fratelli minori, Alberto Da Rin e Luigino Da Rin.

Carriera sportiva

[modifica | modifica wikitesto]

Gianfranco esordisce con la maglia della nazionale quando prese parte ai XV Giochi olimpici invernali disputati proprio a Cortina d'Ampezzo, sua città natale, per poi partecipare con il fratello Alberto Da Rin ai XIV Giochi olimpici invernali disputati a Innsbruck. Oltre alle Olimpiadi Gianfranco partecipa a 12 campionati mondiali di hockey su ghiaccio.

Il miglior risultato dell'atleta è stato proprio il suo torneo olimpico d'esordio, campionato in cui l'Italia si piazzò al decimo posto.

Nel 1975 indosserà l'ultima volta la divisa nazionale come giocatore ed è stato per quattordici anni capitano.

Presenze in nazionale:

Carriera da allenatore

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1975 si ritira dall'agonismo e diventa allenatore di diverse squadre italiane.

Campionato italiano

[modifica | modifica wikitesto]

Da Rin milita tutta la carriera nella Sportivi Ghiaccio Cortina, società con cui vincerà 14 campionati italiani.

Si ritira dall'agonismo nel 1975. Medaglie ai campionati italiani di hockey su ghiaccio:

  • Medaglia d'oro: 14 (1957, 1959, 1961, 1962, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1970, 1971, 1972, 1974, 1975)
  • Medaglia d'argento: 4 (1958, 1963, 1969, 1973)
  • Medaglia di bronzo: 1 (1960)

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]