Gherardo V da Correggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gherardo V da Correggio
Signore di Correggio
Stemma
Stemma
In carica1263 –
1265
PredecessoreGiberto I da Correggio
SuccessoreGuido II da Correggio
Altri titoliPodestà di Genova (1250)
NascitaParma, inizio XIII secolo
Morte1257 circa
DinastiaDa Correggio
PadreGilberto I da Correggio
Madre?
ConsorteAdelasia de' Rossi
FigliBeatrice (monaca)
Guido II da Correggio
Matteo III da Correggio

Gherardo V da Correggio, detto de' Dentibus (... – 1257 circa), è stato un nobile e politico italiano, signore di Correggio dal 1230 al 1257. Fu capo dei guelfi di Parma durante l'assedio alla città da parte dell'imperatore Federico II, e podestà di Modena, Parma, Reggio e Genova per la Lega Lombarda.

Era figlio di Giberto I, signore di Correggio. Fu soprannominato de' Denti o de' Dentibus, per la sua sproporzionata dentatura[1], secondo Salimbene "quod magnos dentes haberet".[2]

Ricoprì la carica di podestà in diverse città italiane: Modena (1236), Parma (1238), Reggio (1240). Risiedette a Parma nel tempo in cui primeggiavano la sua famiglia e le famiglie guelfe dei Rossi e Lupi. Secondo Carrari era sposato a Adelasia di Sigifredo de' Rossi.[2] Quando nel 1245 prevalse la fazione imperiale, Gherardo si rifugiò a Piacenza e nello stesso anno si ribella della pars imperii insieme a Bernardo de' Rossi (cognato d'Innocenzo IV) ed altri per raggiungersi alla pars ecclesie.[3] Nel 1247 seguì il capitano del popolo Ugo da Sanvitale (anche nipote del papa) nel tentativo di cacciare i ghibellini da Parma: Gherardo venne eletto podestà della città.[3] In carica di podestà, guida al popolo parmigiano durante l'assedio della città (ultimo episodio della Battaglia di Parma) da parte delle truppe imperiali, e venne celebrato come uno dei suoi vincitori.

In riconoscimento fu nominato podestà di Genova nel 1250 per un anno, anche si al termine del suo mandato resta nella città "cum sua societate" militando contro i marchesi Aleramici della Riviera di Ponente, ultimo baluardo della resistenza imperiale in Liguria.[2] Nel 1251 era anche in lotta contro il marchese Oberto Pelavicino, capo dei ghibellini lombardi.[2]

Morì probabilmente nel 1257.

Gherardo V sposò Adelasia de' Rossi di Parma ed ebbero quattro figli:[4]

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835. ISBN non esistente.
  1. ^ Corréggio, Gherardo da - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 12 giugno 2024.
  2. ^ a b c d CORREGGIO, Gherardo da - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 12 giugno 2024.
  3. ^ a b ROSSI, Bernardo di Rolando - Enciclopedia, su Treccani. URL consultato il 12 giugno 2024.
  4. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Da Correggio, Torino, 1835.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]


Predecessore Signore di Correggio Successore
Gilberto I 12301257 Guido II