Coordinate: 44°08′28.68″N 0°40′28.56″E

Gers (fiume)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gers
Gers presso Auch
StatoBandiera della Francia Francia
Regioni  Nuova Aquitania
Occitania
Dipartimenti
Lunghezza175,4 km[1]
Portata media717 m³/s
Bacino idrografico1 230 km²[1]
Altitudine sorgente630 m s.l.m.
Nascedai Pirenei presso Lannemezan
43°05′43.44″N 0°23′20.4″E
Sfocianella Garonna presso Layrac
44°08′28.68″N 0°40′28.56″E
Mappa del fiume
Mappa del fiume

Il Gers è un fiume della Francia sud-occidentale, affluente di sinistra della Garonna. Da esso prende il nome il dipartimento francese omonimo.

Il fiume nasce sul versante settentrionale dei Pirenei centrali, sull'Altopiano di Lannemezan, nel dipartimento degli Alti Pirenei, quindi fluisce in direzione sud-nord nel dipartimento di Gers, attraversando le città di Chélan, Panassac, Masseube, Seissan, Pavie, Auch, Preignan, Montestruc-sur-Gers, Fleurance e Lectoure, entra nel dipartimento del Lot e Garonna dove confluisce nella Garonna a sud di Agen, dopo un percorso di 178 km.[1]

Città e comuni attraversati

[modifica | modifica wikitesto]

Esso attraversa in totale i seguenti 48 comuni[1] dei tre dipartimenti interessati al suo percorso (da monte verso valle; il numero tra parentesi è quello distintivo del dipartimento):

Alti Pirenei (65)
Lannemezan (sorgente), Uglas, Réjaumont, Tajan, Monlong, Lassales, Gaussan, Laran, Monléon-Magnoac, Aries-Espénan, Sariac-Magnoac
Gers (32)
Arrouède, Chélan, Panassac, Masseube, Labarthe, Pouy-Loubrin, Seissan, Ornézan, Sansan, Orbessan, Boucagnères, Lasseube-Propre, Auterive, Pavie, Auch, Preignan, Roquelaure, Roquefort, Sainte-Christie, Puységur, Montestruc-sur-Gers, Gavarret-sur-Aulouste, Lalanne, Céran, Fleurance, Castelnau-d'Arbieu, Pauilhac, Lectoure, Saint-Martin-de-Goyne, Castéra-Lectourois, Saint-Mézard, Sempesserre, Pergain-Taillac
Lot e Garonna (47)
Astaffort, Fals, Layrac (confluenza), Boé

Portate medie

[modifica | modifica wikitesto]
Portata media mensile (in m3/s)
Stazione idrometrica: O6372510 - Layrac (1967 - 2006)
Fonte: Banque Hydro - Ministère de l'écologie et du développement durable
  1. ^ a b c d (FR) SANDRE, Scheda del fiume Archivio (Consultato il 30 novembre 2013)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN170183917 · BNF (FRcb11876358q (data)
  Portale Francia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Francia