Germano (generale sotto Foca)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Germano
MorteConstantina, 604
EtniaOrientale
ReligioneCristianesimo
Dati militari
Paese servitoImpero romano d'Oriente
Forza armataEsercito romano
GradoMagister militum vacatis o Dux
ComandantiFoca
GuerreGuerra romano-persiana del 602-628
Comandante diTruppe in Dara
voci di militari presenti su Wikipedia

Germano (in greco antico: Γερμανός?, Germanós; ... – Constantina, 604) è stato un generale bizantino del VII secolo.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Potrebbe essere identificabile con un Germano dux di Fenicia Libanense nel 588, sotto l'imperatore Maurizio, ma non è certo. Nel 588 questo Germano era stato costretto dalle truppe ammutinatesi contro l'imperatore a diventare loro comandante, ma poi riuscì a convincere comunque gli ammutinati a combattere contro i Sasanidi, e, successivamente, a riconciliarsi con l'imperatore.[1] Germano fu successivamente processato e condannato a morte, ma fu risparmiato dall'imperatore, che gli concesse diversi onori.[2]

Nel 602 Germano, all'epoca console onorario[non chiaro], ottenne la carica di magister militum vacans e il comando delle truppe di Dara, subito prima della rivolta che rovesciò Maurizio e portò Foca sul trono imperiale. Nel 603, durante un incontro a Dara con Lilio, un ambasciatore bizantino fedele a Foca in viaggio verso la corte persiana, fu ferito da un soldato ma riuscì a riprendersi.[3] Nel 603/604 gli venne ordinato di sedare la rivolta del generale Narsete a Edessa assediando la città, espugnandola e catturando il ribelle.[4] Nel 604, mentre portava avanti l'assedio, si scontrò con i Persiani a Constantina, perdendo e morendo alcuni giorni dopo, nella stessa città, per le ferite ricevute.[5]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Teofilatto Simocatta, III, 2-4.
  2. ^ Evagrio, VI, 9.
  3. ^ Teofilatto Simocatta, VIII, 15.
  4. ^ Teofane, AM 6095.
  5. ^ Teofane, AM 6096.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]