Coordinate: 46°37′59.88″N 13°11′08.16″E

Gailtal

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gailtal
Un'inquadratura della valle
StatiBandiera dell'Austria Austria

La Gailtal (o Valle del Gail, in sloveno Ziljska dolina, in friulano Gailtól) è una valle dell'Austria meridionale, situata tra il Tirolo orientale e la Carinzia. Prende il nome dal fiume Gail (slov. Zilja, italiano Zeglia), affluente della Drava, che la attraversa interamente in direzione ovest-est tra Obertilliach e Villaco.

Geografia[modifica | modifica wikitesto]

Il monte Dobratsch nella valle della Gail
Lesachtal
Kötschach-Mauthen

Si trova sulla linea periadriatica tra le Alpi Carniche e le Caravanche a sud e le Alpi della Gail a nord. Dal punto di vista amministrativo è ripartita tra il distretto di Lienz (Tirolo orientale) e quelli di Hermagor e di Villach-Land (Carinzia).

Nella parte terminale della valle sono evidenti i segni di due grandi frane, una avvenuta in epoca preistorica, l'altra nel 1348 in seguito ad un terremoto, entrambe staccatesi dal monte Dobratsch.

Parti della valle[modifica | modifica wikitesto]

  • Tilliacher Tal, dalla sorgente del Gail al confine fra Tirolo orientale e Carinzia
  • Lesachtal, dal confine fra Tirolo orientale e Carinzia a Kötschach
  • Oberes Gailtal (Alta valle della Gail), da Kötschach a Hermagor
  • Unteres Gailtal (Bassa valle della Gail), da Hermagor a Fürnitz

Popolazione[modifica | modifica wikitesto]

Nella Bassa valle della Gail una cospicua minoranza della popolazione parla dialetti sloveni. Sempre nella Bassa valle della Gail un'alta percentuale della popolazione di lingua tedesca (più del 20% in entrambi i distretti in cui è suddivisa) è di confessione cristiana evangelica, questa presenza ha origine dalla Patente di tolleranza emessa nel 1782 dall'imperatore Giuseppe II d'Asburgo, che autorizzava la costruzione di una casa di preghiera (Toleranzbethaus) a Watschig, frazione di Hermagor.

Economia[modifica | modifica wikitesto]

In passato la valle della Gail era una zona essenzialmente agricola, altre attività svolte erano l'allevamento di cavalli e l'alpeggio. Oggi la valle vive principalmente di turismo, le principali attrazioni sono il comprensorio sciistico di Pramollo (Nassfeld), l'Alta Via Carnica e il lago di Pressegg; la Lesachtal si è specializzata nel turismo sostenibile. A Hermagor si trovano anche piccole industrie e il settore del commercio è più sviluppato che altrove nella valle. È percorsa da una ferrovia secondaria che da Villaco raggiunge Kötschach.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN246109133 · LCCN (ENsh2012000108 · GND (DE4092592-4 · J9U (ENHE987007579251505171