Franz Wegner

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Franz Wegner (15 giugno 1940) è un fisico tedesco noto per il suo contributo alla fisica statistica, e in particolare alla sua applicazione alle teorie di gauge su reticolo.

Franz Wegner ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università tecnica di Monaco nel 1968, sotto la supervisione di Wilhelm Brenig, con la tesi "Zum Heisenberg-Modell im paramagnetischen Bereich und am kritischen Punkt" ("Sul modello di Heisenberg all'interno dell'intervallo paramagnetico e nel punto critico" ).

Successivamente, ha svolto attività di ricerca con una posizione di post-dottorato al Forschungszentrum Jülich, nel gruppo di Herbert Wagner e alla Brown University con Leo Kadanoff.[1] Dal 1974 è professore di fisica teorica all'Università di Heidelberg,[2] della quale è emerito dal 2006.[3]

Il lavoro scientifico di Wegner è incentrato sulla fisica statistica, in particolare nella teoria delle transizioni di fase e del gruppo di rinormalizzazione.[4][5] L'omonimo "esponente di Wegner" è di fondamentale importanza nella descrizione matematica delle correzioni all'invarianza di scala asintotica in prossimità delle transizioni di fase.[6] Wegner ha anche "inventato" i modelli teorici fondativi delle teorie di gauge su reticolo. Il metodo sviluppato a partire dal lavoro di Wegner è oggigiorno intensamente utilizzato nelle simulazioni della cromodinamica quantistica.

Premi e riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]

Franz Wegner è inoltre membro dell'Accademia delle scienze di Heidelberg e fellow dell'American Physical Society

Opere principali di Wegner

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Some Critical Properties of the Eight-Vertex Model, in Phys. Rev. B, vol. 4, n. 11, 1971, DOI:10.1103/PhysRevB.4.3989.
  2. ^ German Physical Society gives theoretical‐physics awards, in Physics Today, vol. 29, n. 9, 1º settembre 1976, pp. 69–69, DOI:10.1063/1.3023914. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  3. ^ a b (EN) Lars Onsager Prize, su aps.org. URL consultato il 29 ottobre 2021.
  4. ^ (EN) Leo P. Kadanoff, From Order to Chaos II: Essays, Critical, Chaotic, and Otherwise, World Scientific, 1999, ISBN 978-981-02-3434-8. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  5. ^ (EN) Tian Yu Cao, Conceptual Foundations of Quantum Field Theory, Cambridge University Press, 25 marzo 2004, ISBN 978-0-521-60272-3. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  6. ^ Franz J. Wegner, Corrections to Scaling Laws, in Physical Review B, vol. 5, n. 11, 1º giugno 1972, pp. 4529–4536, DOI:10.1103/PhysRevB.5.4529. URL consultato il 28 ottobre 2021.
  7. ^ (EN) Preisträgerinnen und Preisträger, su DPG. URL consultato il 28 ottobre 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN4449157100624372740007 · LCCN (ENnb2016009620 · GND (DE128397381 · J9U (ENHE987007601353205171