Franken Challenge 2012 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Franken Challenge 2012
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Arnau Brugués-Davi
Bandiera del Portogallo João Sousa
FinalistiBandiera dell'Australia Rameez Junaid
Bandiera dell'India Purav Raja
Punteggio7–5, 6(4)–7, [11–9]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Franken Challenge 2012.

Il doppio del Franken Challenge 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Challenger Tour 2012.

Rameez Junaid e Frank Moser erano i detentori del titolo, ma Moser quest'anno non ha partecipato.

Junaid ha fatto coppia con Purav Raja, ma ha perso in finale contro Arnau Brugués-Davi e João Sousa 7–5, 6(4)–7, [11–9].

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Bandiera della Germania Martin Emmrich / Bandiera della Germania Michael Kohlmann (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Australia Rameez Junaid / Bandiera dell'India Purav Raja (finale)
  1. Bandiera della Romania Andrei Daescu / Bandiera della Romania Florin Mergea (quarti di finale)
  2. Bandiera del Kazakistan Andrej Golubev / Bandiera del Kazakistan Jurij Ščukin (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Final
1  Bandiera della Germania M Emmrich
 Bandiera della Germania M Kohlmann
4 7 [10]
 Bandiera del Brasile Rodrigo-Antonio Grilli
 Bandiera della Colombia C Salamanca
6 5 [6] 1  Bandiera della Germania M Emmrich
 Bandiera della Germania M Kohlmann
6 3 [9]
WC  Bandiera del Brasile A Ghem
 Bandiera della Germania K Krawietz
2 4  Bandiera della Serbia N Ciric
 Bandiera del Montenegro G Tošic
2 6 [11]
 Bandiera della Serbia N Ciric
 Bandiera del Montenegro G Tošic
6 6  Bandiera della Serbia N Ciric
 Bandiera del Montenegro G Tošic
77 63 [2]
3  Bandiera della Romania A Daescu
 Bandiera della Romania F Mergea
6 6  Bandiera della Spagna A Brugués-Davi
 Bandiera del Portogallo J Sousa
62 77 [10]
WC  Bandiera della Lettonia A Juška
 Bandiera della Lettonia D Pavlovs
3 3 3  Bandiera della Romania A Daescu
 Bandiera della Romania F Mergea
6 2 [8]
 Bandiera dell'Irlanda James Cluskey
 Bandiera della Germania A Satschko
 Bandiera della Spagna A Brugués-Davi
 Bandiera del Portogallo J Sousa
1 6 [10]
 Bandiera della Spagna A Brugués-Davi
 Bandiera del Portogallo J Sousa
w/o  Bandiera della Spagna A Brugués-Davi
 Bandiera del Portogallo J Sousa
7 64 [11]
 Bandiera della Rep. Ceca D Lojda
 Bandiera del Canada P Polansky
7 6 2  Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera dell'India P Raja
5 77 [9]
 Bandiera della Germania D Gremelmayr
 Bandiera della Germania S Greul
5 4  Bandiera della Rep. Ceca D Lojda
 Bandiera del Canada P Polansky
4 2
 Bandiera della Francia D Guez
 Bandiera della Francia J Ouanna
3 3 4  Bandiera del Kazakistan A Golubev
 Bandiera del Kazakistan J Ščukin
6 6
4  Bandiera del Kazakistan A Golubev
 Bandiera del Kazakistan J Ščukin
6 6 4  Bandiera del Kazakistan A Golubev
 Bandiera del Kazakistan J Ščukin
77 4 [11]
 Bandiera della Francia G Burquier
 Bandiera della Francia J Dasnières de Veigy
4 3 2  Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera dell'India P Raja
64 6 [13]
 Bandiera dell'Australia Adam Hubble
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
6 6  Bandiera dell'Australia Adam Hubble
 Bandiera della Nuova Zelanda J Statham
66 6 [8]
WC  Bandiera della Germania P Torebko
 Bandiera della Germania Holger Zühlsdorff-Pavlovic
2 1 2  Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera dell'India P Raja
78 3 [10]
2  Bandiera dell'Australia R Junaid
 Bandiera dell'India P Raja
6 6
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis