Francesco Oliva (pittore)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Francesco Oliva (Napoli, 18071861) è stato un pittore italiano.

Frequentò il Reale Istituto di Belle Arti di Napoli, per poi spostarsi a Roma per affinare la sua tecnica[1]. Le sue opere hanno come temi soggetti sacri ed i ritratti. Nella seconda metà del XVIII secolo, operò in Calabria e a Tursi in Lucania[2].

Alcune sue opere sono state riscoperte agli inizi del XXI secolo a Rotondella[3], in Basilicata.

  • Allegoria dell'Architettura, metà XIX secolo, olio su tela, 270x400 cm, Villa Pignatelli, Napoli.
  • Mario sulle rovine di Cartagine, 1833.
  • Madonna col Bambino e SS. Gaetano e Biagio, chiesa della Madonna delle Grazie, Castrovillari.
  • Trinità, chiesa parrocchiale di Maratea.
  • San Rocco, chiesa di S. Antonio da Padova, Rotondella.
  • Santa Lucia, chiesa di S. Antonio da Padova, Rotondella.
  • Manlio Torquato.
  • Arria.
  • La Baccante.
  1. ^ Francesco Oliva, in Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei pittori e degli incisori italiani dall'XI al XX secolo, Torino, 1972.
  2. ^ Noviello Franco, Storiografia dell'Arte Pittorica Popolare in Lucania e nella Basilicata: Cultura figurativa popolare, Osanna Edizioni, 2014, p. 469, ISBN 8881674416.
  3. ^ Angela Divincenzo, Rotondella. Ritrovate due opere di Oliva, mostra aperta fino al 30 settembre, su Il Metapontino. URL consultato il 12 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2016).
  • Francesco Oliva a Rotondella. Capolavori ritrovati, con foto di Rocco Scattino e grafica di Luciano Striani, Napoli, Paparo edizioni.
  • V. Savona, Un restauro per la città. I dipinti di Francesco Oliva (1785), Matera, 1997.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]