Frédéric Lachkar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Frédéric Lachkar

Frédéric Lachkar (Parigi, 1º marzo 1968) è un attore francese. È l'attuale direttore di Mater Lingua che raggruppa France Théâtre, la più importante compagnia di teatro francese in Italia. España Teatro e Broadway to English rispettivamente per gli spettacoli in lingua spagnola e inglese. I suoi spettacoli in lingua sono seguiti da oltre 200.000 studenti ogni anno in Italia. Viene inoltre impiegato come doppiatore madrelingua francese.

Ha frequentato la scuola nazionale di arte drammatica Cours Simon Archiviato il 5 settembre 2012 in Internet Archive. di Parigi; ha vinto il Premio per l'interpretazione in "Jacques le Fataliste" di Diderot al Teatro de l'Atelier nel 1992.

Diplomato al Cours Simon di Parigi, riceve il premio Laurence Constant. Comincia la sua carriera a Parigi tra teatro e televisione. Arrivato in Italia nel 1998, crea insieme al Professor Jean-Dominique Durand, direttore del Institut français Saint-Louis de France[1] e consigliere culturale dell'Ambasciata francese presso la Santa Sede, una scuola di teatro in lingua francese. Il successo è immediato e il teatro francese di Roma (Théâtre français de Rome) nasce nel 2000. Sviluppa un metodo di apprendimento delle lingue attraverso l'utilizzo dell'arte drammatica: il metodo teatrolingua.[2]

Autore e regista

[modifica | modifica wikitesto]
  • De Jean-Baptiste à Molière (1999)
  • Farces et Troubadours (2000)
  • Boulevard Saint-Germain (2002)
  • Monopolis - Musical (2003)
  • Paris 1900 (2004)
  • Molière et le Roy (2004)
  • La Cour des Miracles (2005)
  • Banlieues Show (2006)
  • On connaît la chanson (2007)
  • M comme Molière (2008)
  • Paris Paname (2009)
  • 1968 (2009)
  • Montmartre (2009)
  • Saint-Germain-des-Prés (2010)
  • Brocéliande (2010)
  • Sans-Papiers (2011)
  • Jean et Jean-Baptiste (2011)[3]
  • Kabaret (2012)
  • Révolution 68 (2013)
  • Clandestinos (2013)[4][5]
  • Notre Dame des Banlieues (2014)
  • 6Rano 3.0 (2015) con
  • Tenor Dee Jay (2015)
  • Calais Bastille (2016)
  • La Vida es Sueno (2016)
  • Romeo4Juliet (2016)
  • Saint-Germain des Près (2017)
  • La Barraca (2017)
  • Piccadilly (2017)
  • Rêvolution (2018)
  • Operacion Ibiza (2018)
  • Radio Caroline (2018)
  • Oranges Amères[6] (2019)
  • Siempre Frida[7] (2019)
  • Ubuntu (2019)
  • Maître Mô (2021)
  • Cervantes y Saavedra (2021)
  • Romeo@Juliet (2021)
  • Quijote (2022)
  • Mandela (2022)
  • Maître Mô (2022)
  • Picasso (2023)
  • Alice's World (2023)
  • Misérables 93 (2023)
  • Come la trovi Roma?, regia di Javier Monzon e Riccardo Bellucci
  • Il temporale di Padron Jusufreal, regia di Gian Vittorio Baldi (1999)
  • Le collège des coeurs brisés - (Gérard) - Serial TV (1992)
  • Le Temps des Crocodiles, regia di Stéphane Bertin (1993)
  • Le Littéraire et la scientifique regia di Stéphane Bertin (1994)
  • Le Miracle de l'Amour - Serial TV (1995)
  • Les Gromelot et les Dupinson - (Pierre-Alain bis "Junior") - Serial TV (1995)
  • Les années Décibels (1995)
  • Les Cerises sur le gâteau con Anne Roumanoff (1998)
  • Sur la vie de ma mère! - (Max Fellous) - Serial TV (1999)
  • La dolce vita (1998)
  • O'Zen (1996-1997 )
  1. ^ Institut français Saint-Louis de France
  2. ^ Elvia Gregorace, Intervista a Frederic Lachkar, su La Prima Pagina, 18 maggio 2011. URL consultato il 1º giugno 2017.
  3. ^ F.L., "Sans-Papiers", al Don Bosco arriva lo spettacolo francese di Frédéric Lachkar, in www.cittadellaspezia.com. URL consultato il 1º giugno 2017.
  4. ^ Tutto pronto per [collegamento interrotto], in CatanzaroInforma. URL consultato il 1º giugno 2017.
  5. ^ Frederic Lachkar | L'Eco - il giornale di Savona e provincia, su L'Eco - il giornale di Savona e provincia-IT. URL consultato il 1º giugno 2017.
  6. ^ Frédéric Lachkar raconte Oranges Amères, su Mater Lingua. URL consultato il 25 settembre 2021 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2021).
  7. ^ Punto E. a Capo- Palermo, Siempre Frida, su Il Punto Quotidiano. URL consultato il 25 settembre 2021.
  8. ^ Stia con noi (di "La Bella e La Bestia"/Audio Only). URL consultato il 25 settembre 2021.
  9. ^ Agente 007 - Quantum of Solace - Enciclopedia del Doppiaggio.it, su enciclopediadeldoppiaggio.it. URL consultato il 25 settembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]