Fosfato di potassio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fosfato di potassio
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareK3PO4
Massa molecolare (u)212,27 g/mol
Aspettosolido bianco
Numero CAS7778-53-2
Numero EINECS231-907-1
PubChem62657 e 516942
SMILES
[O-]P(=O)([O-])[O-].[K+].[K+].[K+]
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)2,564 (20 °C)
Solubilità in acqua900 g/l (20 °C)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
corrosivo
pericolo
Frasi H315 - 318
Consigli P280 - 305+351+338 [1]

Il fosfato di potassio è il sale di potassio dell'acido fosforico, è usato nell'industria alimentare come aditivo emulsionante ed anche come regolatore di acidità, agente umidificante, agente lievitante, agente sequestrante, stabilizzante o addensante.[2]

A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto che causa irritazione della pelle.

Nel 2024 uno studio, pubblicato sulla rivista The Lancet, ha dimostrato che un gruppo di aditivi alimentari, complessificamente classificati come carragenine, tra cui la gomma di carragenina, fosfato di tripotassio, citrato di sodio e gomma di guar, possono aumentare il rischio di diabete di tipo 2 (T2D).[3]

  1. ^ Sigma Aldrich; rev. del 09.01.2012
  2. ^ Dettaglio additivo, su altroconsumo.it.
  3. ^ Clara Salame, Food additive emulsifiers and the risk of type 2 diabetes: analysis of data from the NutriNet-Santé prospective cohort study, in The Lancet Diabetes & Endocrinology, vol. 12, n. 5, 2024, pp. 339–349, DOI:10.1016/S2213-8587(24)00086-X.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia