Foro maculare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Foro maculare
Specialitàoftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM362.54
ICD-10H35.3
eMedicine1224320

Per foro maculare in campo medico, si intende una piccola rottura nella macula, la zona più sensibile alla luce che si trova al centro della retina.

La causa esatta rimane sconosciuta, mentre in passato si presupponeva un evento traumatico[1] e dopo una degenerazione di una cisti,[2] attualmente si presuppone sia demerito di un'anomalia a livello del corpo vitreo[3].

I fori maculari possono essere anche causati da traumi, da miopia elevata e, non ultimi, da fattori vascolari come la retinopatia diabetica, nonché da occlusioni venose, retinopatia ipertensiva e nuovi vasi sottoretinici.

Segni e sintomi

[modifica | modifica wikitesto]

I sintomi e i segni clinici presentano una lenta e progressiva distorsione delle immagini che l'occhio capta, con comparsa di una macchia scura. Le persone mostrano difficoltà nella lettura. L'evoluzione della malattia è composta da 4 differenti stadi, solo dal terzo si presenta il foro.

La diagnosi avviene attraverso l'esame del fondo oculare. L'esame indispensabile e non invasivo per studiare le caratteristiche del foro maculare è l'OCT (Tomografia ottica a coerenza di fase, che consente di "fotografare" i diversi strati della retina).

Come terapia l'unica possibile è quella chirurgica attraverso la vitrectomia, con un successo di circa il 90% dei casi.[4]

  1. ^ Noyes HD, Detachment of the retina, with laceration at the macula lutea, in Trans Am Ophthalmol Soc, 1871.
  2. ^ Coats G., The pathology of macular holes, in Roy Lond Hosp Ophthalmic Rep, 1907.
  3. ^ Sebag J, Gupta P, Rosen RR, Garcia P, Sadun AA., Macular holes and macular pucker: the role of vitreoschisis as imaged by optical coherence tomography/scanning laser ophthalmoscopy, in Trans Am Ophthalmol Soc., 2007.
  4. ^ Kelly NE, Wendel RT., Vitreous surgery for idiopathic macular holes. Results of a pilot study, in Arch Ophthalmol., vol. 109, maggio 1991, pp. 654-659.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni per approfondire

[modifica | modifica wikitesto]

Agenzia internazionale per la prevenzione della cecità-IAPB Italia onlus

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina