Festival di Berlino 2022

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

La 72ª edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino si è svolta a Berlino dal 10 al 20 febbraio 2022, con il Theater am Potsdamer Platz come sede principale.[1] Alla direzione del festival sono stati per il terzo anno Carlo Chatrian e Mariette Rissenbeek.

L'Orso d'oro è stato assegnato al film Alcarràs - L'ultimo raccolto della regista spagnola Carla Simón.

L'Orso d'oro alla carriera è stato assegnato all'attrice Isabelle Huppert, alla quale è stata dedicata la sezione "Homage".[2]

Il festival è stato aperto dal film in concorso Peter von Kant di François Ozon.[3]

La retrospettiva di questa edizione, intitolata "No Angels - Mae West, Rosalind Russell & Carole Lombard" e inizialmente prevista per l'edizione del 2021, è stata dedicata alle tre dive di Hollywood degli anni trenta e quaranta.[4]

Giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria "Encounters"

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria "Opera prima"

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria "Documentari"

[modifica | modifica wikitesto]

Giuria "Cortometraggi"

[modifica | modifica wikitesto]

Giurie "Generation"

[modifica | modifica wikitesto]

Kinderjury/Jugendjury

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Orsi di cristallo sono stati assegnati da due giurie nazionali, la Kinderjury per la sezione "Kplus" e la Jugendjury per la sezione "14plus", composte rispettivamente da undici membri di 11-14 anni e sette membri di 14-18 anni selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.[5]

Giurie internazionali

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle sezioni "Kplus" e "14plus", il Grand Prix e lo Special Prize sono stati assegnati da due giurie internazionali composte, rispettivamente, dalla direttrice della fotografia Daniela Cajías (Bolivia), il montatore Samuel Kishi Leopo (Messico) e Nicola Jones (Germania), direttrice del festival Goldener Spatz di Gera e Erfurt, e dal critico e produttore Paolo Bertolin (Italia), la regista e sceneggiatrice Rubika Shah (Regno Unito) e l'animatore e fumettista Dash Shaw (Stati Uniti).[5]

Selezione ufficiale

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Special

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Special Gala

[modifica | modifica wikitesto]

Berlinale Series

[modifica | modifica wikitesto]

Panorama Dokumente

[modifica | modifica wikitesto]

Programma principale

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria internazionale

[modifica | modifica wikitesto]
Carla Simón vincitrice dell'Orso d'oro al Festival di Berlino 2022

Premio onorario

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria "Encounters"

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria "Opera prima"

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria "Documentari"

[modifica | modifica wikitesto]

Premi della giuria "Cortometraggi"

[modifica | modifica wikitesto]

Premi delle giurie indipendenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ 72nd Berlin International Film Festival - February 10 – February 20, 2022, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 15 maggio 2023.
  2. ^ Dec 16, 2021: Homage and Honorary Golden Bear for Isabelle Huppert at the 2022 Berlinale, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  3. ^ Jan 12, 2022: Peter von Kant by François Ozon Opens the 2022 Berlinale, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  4. ^ Dec 17, 2021: Berlinale 2022: Retrospective "No Angels – Mae West, Rosalind Russell & Carole Lombard" shows the world premiere of a 4K restoration, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 5 gennaio 2020.
  5. ^ a b c d e f g Juries - 2022, su berlinale.de, www.berlinale.de. URL consultato il 23 giugno 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema