Fernando Pannullo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Fernando Pannullo (Gorizia, 27 settembre 1936Roma, 1º marzo 2019) è stato un attore teatrale, regista teatrale e drammaturgo italiano.

Nel corso della sua lunga carriera ha lavorato come attore con alcuni tra i principali Teatri Stabili italiani (Napoli, Bolzano, Roma), con alcune importanti cooperative (ad es. Compagnia Italiana), con compagnie private (ad es. Compagnia degli Ipocriti, Teatro Nuovo di Torino)[1].

Nel 1975 fonda il Teatro Popolare di Roma assieme a Maurizio Scaparro, Pietro Nuti, Adriana Innocenti e Pino Micol[2].

Ha lavorato con registi quali Maurizio Scaparro, Franco Enriquez, Luca Ronconi, Massimo Castri, Ugo Gregoretti, Renzo Giovampietro, Sandro Sequi, Roberto Guicciardini, interpretando ruoli teatrali in spettacoli sia classici sia moderni[3][4].

Ha partecipato a diversi film e a numerosi sceneggiati televisivi[5].

Scatto di scena da Amleto. Teatro Stabile di Bolzano (1972)
Scatto di scena da Amleto. Teatro Stabile di Bolzano (1972)
Scatto di scena da Giorni di lotta con Di Vittorio. Teatro Stabile di Bolzano (1971)
  • Tango misogino, di Fernando Pannullo e Giulio Pizzirani (1990)
  • Ria Rosa diva eccentrica from Italy
  • Laura allo specchio (dedicato a Laura Betti e Pier Paolo Pasolini) (2006)
  • Le donne di Garibaldi (2007)[18]
  • Le Donne dell'Unità d'Italia
  • Cristina e il sogno romano
  • Maria Sofia Di Baviera, Regina di Napoli
  • Cinemilonga, Piccola storia d'amore di tango e vita (2013)
  • Napoli-Buenos Aires andata e ritorno
  • Un thè-tango per Evita
  • La divina Giulia Gonzaga (2013)[19]
  • Marika e il suo violoncello (2016)[20]

Cortometraggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Ultima fermata: Cinecittà, regia di Fernando Pannullo (2014)[22]
  1. ^ Scomparso il grande attore e regista Fernando Pannullo, su Giornale L'Ora. URL consultato il 27 giugno 2023 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2023).
  2. ^ Teatro Popolare di Roma, su Dizionario dello Spettacolo Mame. URL consultato il 19 marzo 2020.
  3. ^ Pannullo, su Dizionario dello Spettacolo Mame. URL consultato il 19 marzo 2020.
  4. ^ Fernando Pannullo, su RB Casting. URL consultato il 17 marzo 2020.
  5. ^ (EN) Latest Movies and TV Shows With Fernando Pannullo, su IMDb. URL consultato il 17 marzo 2020.
  6. ^ a b Teatro 1970-1971, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  7. ^ “Giorni di lotta con Di Vittorio” (opera teatrale di Nicola Saponaro, 1971), su Associazione Casa Di Vittorio. URL consultato il 21 marzo 2020.
  8. ^ Hamlet (Amleto) - Archivio digitale della Fondazione Giorgio Cini Onlus, su Fondazione Giorgio Cini. URL consultato il 20 marzo 2020.
  9. ^ Teatro 1973-1974, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  10. ^ Teatro 1975-1976, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  11. ^ Teatro 1977-1978, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  12. ^ Teatro 1979-1980, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  13. ^ Teatro 1980-1981, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  14. ^ Teatro 1985-1986, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  15. ^ Teatro 1991-1992, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  16. ^ Teatro 1996-1997, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  17. ^ Teatro 2000-2002, su Rai Teche. URL consultato il 21 marzo 2020.
  18. ^ a b Le donne di Garibaldi, su Istituto Italiano di Cultura di Lima. URL consultato il 21 marzo 2020.
  19. ^ a b Julia d’alma e d’amoroso foco…la Divina Giulia Gonzaga, su teatro91.com. URL consultato il 21 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2020).
  20. ^ a b La Shoah dell'arte - Giornata della memoria, su MiBACT (Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo). URL consultato il 21 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2020).
  21. ^ Andria, su Mymovies. URL consultato il 18 marzo 2020.
  22. ^ Ultima fermata: Cinecittà, su e-performance.tv. URL consultato il 21 marzo 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN313412354 · SBN MODV159687 · BNE (ESXX5456275 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-313412354