FINA Water Polo World League 2010 (maschile)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

FINA World League 2010
(maschile)
Super Final
Competizione World League
Sport Pallanuoto
Edizione IX
Organizzatore FINA
Date 13 luglio - 18 luglio
Luogo Niš, Bandiera della Serbia Serbia
Partecipanti 8
Formula Fase a gironi, eliminaz. diretta
Impianto/i Čair Sports Center
Risultati
Oro Bandiera della Serbia Serbia
(3º titolo)
Argento Bandiera del Montenegro Montenegro
Bronzo Bandiera della Croazia Croazia
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera del Montenegro Nikola Janović (16 reti)
Incontri disputati 24
Gol segnati 434 (18,08 per incontro)

La World League maschile di pallanuoto 2010 è stata la 9ª edizione della manifestazione organizzata annualmente dalla FINA. Il torneo era diviso in due fasi, un turno preliminare e la Super Final che si è tenuta a Niš, in Serbia.

Al turno preliminare hanno partecipano 25 nazionali suddiviso in quattro zone geografiche: Europa, Asia/Oceania, Africa e Americhe.

Tornei di qualificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il torneo africano si è svolto a Tunisi fra il 17 e il 20 giugno, è consistito in un girone unico di 4 squadre le quali si sono affrontate per due volte, per un totale di sei partite ciascuna.

Squadra Pts G V N P GF GS DR
1 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 18 6 6 0 0 95 26 +69
2 Bandiera della Tunisia Tunisia 12 6 4 0 2 84 41 +43
3 Bandiera dell'Algeria Algeria 6 6 2 0 4 50 96 -46
4 Bandiera del Marocco Marocco 0 6 0 0 6 35 101 -66

17 giugno

Bandiera della Tunisia Tunisia 18 – 3 Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera dell'Algeria Algeria 3 – 19 Bandiera del Sudafrica Sudafrica

18 giugno

Bandiera del Marocco Marocco 3 – 19 Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Bandiera dell'Algeria Algeria 4 – 25 Bandiera della Tunisia Tunisia
Bandiera della Tunisia Tunisia 8 – 11 Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Bandiera del Marocco Marocco 14 – 15 Bandiera dell'Algeria Algeria

19 giugno

Bandiera del Marocco Marocco 6 – 14 Bandiera della Tunisia Tunisia
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 17 – 5 Bandiera dell'Algeria Algeria
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 19 – 3 Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera della Tunisia Tunisia 15 – 7 Bandiera dell'Algeria Algeria

20 giugno

Bandiera dell'Algeria Algeria 16 – 6 Bandiera del Marocco Marocco
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 10 – 4 Bandiera della Tunisia Tunisia

Il torneo americano si è disputato in un unico girone di sole 3 squadre che si sono affrontate secondo la modalità di andata e ritorno per un totale di quattro partite ciascuna. La sede è stata Los Alamitos in California e solo la squadra vincente ha conquistato la qualificazione alla Super Final.

Squadra Pts G V N P GF GS DR
1 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12 4 4 0 0 69 12 +57
2 Bandiera del Brasile Brasile 6 4 2 0 2 52 32 +20
3 Bandiera del Venezuela Venezuela 3 4 0 0 4 8 75 -67

5 maggio

Bandiera del Brasile Brasile 21 – 2 Bandiera del Venezuela Venezuela

6 maggio

Bandiera del Brasile Brasile 19 – 6 Bandiera del Venezuela Venezuela
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 24 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela

7 maggio

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12 – 8 Bandiera del Brasile Brasile

8 maggio

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12 – 0 Bandiera del Venezuela Venezuela
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 12 – 4 Bandiera del Brasile Brasile

Il torneo asiatico-oceaniano è stato disputato anch'esso con la formula del girone unico: le 6 partecipanti si sono affrontate due volte, ad Osaka (Giappone) tra il 19 e il 23 maggio e a Tientsin (Cina) tra il 26 e il 30 maggio. Le prime due classificate sono state ammesse alla fase finale.

Squadra Pts G V N P GF GS DR
1 Bandiera dell'Australia Australia 30 10 10 0 0 148 52 +96
2 Bandiera della Cina Cina 24 10 8 0 2 115 86 +29
3 Bandiera del Kazakistan Kazakistan 15 10 5 0 5 132 85 +47
4 Bandiera del Giappone Giappone 15 10 5 0 5 124 82 +42
5 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 6 10 2 0 8 69 160 -91
6 Bandiera dell'Iran Iran 0 10 0 0 10 60 183 -123

19 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 16 – 11 Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 15 – 12 Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera della Cina Cina 13 – 9 Bandiera del Kazakistan Kazakistan

20 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 10 – 5 Bandiera del Kazakistan Kazakistan
Bandiera della Cina Cina 18 – 8 Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera del Giappone Giappone 16 – 4 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda

21 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 23 – 1 Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera della Cina Cina 17 – 6 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Giappone Giappone 7 – 6 Bandiera del Kazakistan Kazakistan

22 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 15 – 4 Bandiera della Cina Cina
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 21 – 6 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Giappone Giappone 15 – 6 Bandiera dell'Iran Iran

23 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 17 – 3 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 23 – 8 Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera della Cina Cina 9 – 5 Bandiera del Giappone Giappone

26 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 9 – 8 Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 20 – 5 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera della Cina Cina 10 – 5 Bandiera dell'Iran Iran

27 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 14 – 4 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 21 – 5 Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera della Cina Cina 12 – 11 Bandiera del Giappone Giappone

28 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 11 – 7 Bandiera del Kazakistan Kazakistan
Bandiera del Giappone Giappone 24 – 2 Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera della Cina Cina 14 – 8 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda

29 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 23 – 3 Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera del Giappone Giappone 19 – 7 Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Bandiera della Cina Cina 12 – 9 Bandiera del Kazakistan Kazakistan

30 maggio

Bandiera dell'Australia Australia 10 – 6 Bandiera della Cina Cina
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 11 – 10 Bandiera dell'Iran Iran
Bandiera del Kazakistan Kazakistan 11 – 8 Bandiera del Giappone Giappone

Il torneo europeo è stato suddiviso in tre gironi da 4 squadre ciascuno. Si sono qualificate alla finale le prime di ciascun girone. Dal girone C si sono qualificate 2 squadre, la Bandiera della Serbia Serbia in quanto paese ospitante e la migliore nazione delle rimanenti.
Il totale delle squadre europee qualificate alla fase finale è stato di 4.

Squadra Pts G V N P GF GS DR
1 Bandiera del Montenegro Montenegro 15 6 5 0 1 59 36 +23
2 Bandiera dell'Italia Italia 15 6 5 0 1 54 34 +20
3 Bandiera della Germania Germania 3 6 1 0 5 36 57 -21
4 Bandiera della Francia Francia 3 6 1 0 5 38 60 -22

17 novembre (Bordeaux - Sori)

Bandiera della Francia Francia 8 – 12 Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera dell'Italia Italia 8 – 5 Bandiera della Germania Germania

8 dicembre (Nancy - Stoccarda)

Bandiera della Francia Francia 7 – 11 Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Germania Germania 7 – 16 Bandiera del Montenegro Montenegro

26 gennaio (Brescia - Magdeburgo)

Bandiera dell'Italia Italia 8 – 7 Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera della Germania Germania 7 – 6 Bandiera della Francia Francia

23 febbraio (Berlino - Cattaro)

Bandiera del Montenegro Montenegro 11 – 3 Bandiera della Francia Francia
Bandiera della Germania Germania 4 – 11 Bandiera dell'Italia Italia

16 marzo (Firenze - Igalo)

Bandiera dell'Italia Italia 11 – 5 Bandiera della Francia Francia
Bandiera del Montenegro Montenegro 7 – 5 Bandiera della Germania Germania

28 aprile (Budua)

Bandiera del Montenegro Montenegro 6 – 5 Bandiera dell'Italia Italia

1º giugno

Bandiera della Francia Francia 9 – 8 Bandiera della Germania Germania
Squadra Pts G V N P GF GS DR
1 Bandiera della Croazia Croazia 13 6 5 0 1 71 53 +18
2 Bandiera della Russia Russia 9 6 3 0 3 52 51 +1
3 Bandiera della Grecia Grecia 8 6 3 0 3 53 57 -4
4 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 3 6 1 0 5 40 55 -15

17 novembre (Kirishi - Skopje)

Bandiera della Russia Russia 9 – 6 Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 7 – 9 Bandiera della Croazia Croazia

8 dicembre (Atene - Macarsca)

Bandiera della Grecia Grecia 8 – 6 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Bandiera della Croazia Croazia 12 – 7 Bandiera della Russia Russia

26 gennaio (Skopje - Atene)

Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 3 – 4 Bandiera della Russia Russia
Bandiera della Grecia Grecia 17 – 16 Bandiera della Croazia Croazia

23 febbraio (Varaždin - Atene)

Bandiera della Croazia Croazia 12 – 9 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord
Bandiera della Grecia Grecia 10 – 9 Bandiera della Russia Russia

16 marzo (Skopje - Kirishi)

Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord 7 – 6 Bandiera della Grecia Grecia
Bandiera della Russia Russia 7 – 12 Bandiera della Croazia Croazia

22 giugno (Mosca)

Bandiera della Russia Russia 16 – 8 Bandiera della Macedonia del Nord Macedonia del Nord

4 luglio

Bandiera della Croazia Croazia 10 – 6 Bandiera della Grecia Grecia
Squadra Pts G V N P GF GS DR
1 Bandiera della Serbia Serbia 18 6 6 0 0 79 33 +46
2 Bandiera della Spagna Spagna 9 6 3 0 3 54 45 +9
3 Bandiera della Romania Romania 9 6 3 0 3 55 59 -4
4 Bandiera della Turchia Turchia 0 6 0 0 6 36 87 -51

17 novembre (Oradea - Niš)

Bandiera della Romania Romania 9 – 7 Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Serbia Serbia 19 – 5 Bandiera della Turchia Turchia

8 dicembre (Istanbul - Oradea)

Bandiera della Turchia Turchia 4 – 9 Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Romania Romania 5 – 7 Bandiera della Serbia Serbia

26 gennaio (Niš - Istanbul)

Bandiera della Serbia Serbia 7 – 6 Bandiera della Spagna Spagna
Bandiera della Turchia Turchia 8 – 16 Bandiera della Romania Romania

23 febbraio (Pontevedra - Istanbul)

Bandiera della Spagna Spagna 9 – 7 Bandiera della Romania Romania
Bandiera della Turchia Turchia 3 – 16 Bandiera della Serbia Serbia

16 marzo (Pontevedra - Belgrado)

Bandiera della Spagna Spagna 14 – 6 Bandiera della Turchia Turchia
Bandiera della Serbia Serbia 18 – 5 Bandiera della Romania Romania

20 aprile (Oradea)

Bandiera della Romania Romania 13 – 10 Bandiera della Turchia Turchia

27 aprile (Pontevedra)

Bandiera della Spagna Spagna 9 – 12 Bandiera della Serbia Serbia

Le 8 squadre qualificate alla fase finale sono state suddivise in due gruppi da quattro squadre ciascuna. Ogni squadra ha affrontato le altre del proprio girone una sola volta, per un totale di 3 partite per squadra. Tale turno è servito esclusivamente per determinare gli accoppiamenti dei successivi quarti di finale, dove la prima di un girone ha affronta la quarta dell'altro, mentre seconde e terze si sono incrociate alla stessa maniera.

Fase preliminare

[modifica | modifica wikitesto]
Squadra Pts G V N P GF GS DR
1 Bandiera del Montenegro Montenegro 8 3 3 0 0 38 20 +18
2 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 7 3 2 0 1 27 19 +8
3 Bandiera della Spagna Spagna 3 3 1 0 2 21 23 -2
4 Bandiera della Cina Cina 0 3 0 0 3 14 38 -24

13 luglio

Bandiera del Montenegro Montenegro 16 – 4 Bandiera della Cina Cina
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 7 – 4 Bandiera della Spagna Spagna

14 luglio

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 11 – 5 Bandiera della Cina Cina
Bandiera del Montenegro Montenegro 11 – 7 Bandiera della Spagna Spagna

15 luglio

Bandiera del Montenegro Montenegro 11 – 9 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Cina Cina 5 – 11 Bandiera della Spagna Spagna
Squadra Pts G V N P GF GS DR
1 Bandiera della Serbia Serbia 9 3 3 0 0 39 14 +25
2 Bandiera dell'Australia Australia 6 3 2 0 1 35 19 +16
3 Bandiera della Croazia Croazia 3 3 1 0 2 37 20 +17
4 Bandiera del Sudafrica Sudafrica 0 3 0 0 3 5 63 -58

13 luglio

Bandiera dell'Australia Australia 10 – 7 Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Serbia Serbia 22 – 0 Bandiera del Sudafrica Sudafrica

14 luglio

Bandiera dell'Australia Australia 19 – 4 Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Bandiera della Serbia Serbia 9 – 8 Bandiera della Croazia Croazia

15 luglio

Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1 – 22 Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Serbia Serbia 8 – 6 Bandiera dell'Australia Australia

Quarti di finale

[modifica | modifica wikitesto]
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 11 – 13 Bandiera della Croazia Croazia
Bandiera della Spagna Spagna 5 – 6 Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera del Montenegro Montenegro 21 – 2 Bandiera del Sudafrica Sudafrica
Bandiera della Cina Cina 4 – 17 Bandiera della Serbia Serbia

Gare 1º-4º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali Finale
Bandiera della Croazia Croazia 11
Bandiera della Serbia Serbia 14 Bandiera del Montenegro Montenegro 12
Bandiera dell'Australia Australia 6 Bandiera della Serbia Serbia 14
Bandiera del Montenegro Montenegro 8
Finale 3º posto
Bandiera della Croazia Croazia 9
Bandiera dell'Australia Australia 7


Gare 5º-8º posto

[modifica | modifica wikitesto]
Semifinali 5º-6º posto
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 13
Bandiera della Cina Cina 6 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 7
Bandiera della Spagna Spagna 12 Bandiera della Spagna Spagna 6
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 1
7º-8º posto
Bandiera della Cina Cina 11
Bandiera del Sudafrica Sudafrica 5


Classifica finale

[modifica | modifica wikitesto]
Pos. Squadra
Bandiera della Serbia Serbia
Bandiera del Montenegro Montenegro
Bandiera della Croazia Croazia
4 Bandiera dell'Australia Australia
5 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
6 Bandiera della Spagna Spagna
7 Bandiera della Cina Cina
8 Bandiera del Sudafrica Sudafrica

Classifica marcatori

[modifica | modifica wikitesto]
Gol Marcatore Squadra
16 Nikola Janović Bandiera del Montenegro Montenegro
14 Boris Zloković Bandiera del Montenegro Montenegro
9 Srdan Antonijević Bandiera della Croazia Croazia
9 Tony Azevedo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
9 Mlađan Janović Bandiera del Montenegro Montenegro
9 Pierre Le Roux Bandiera del Sudafrica Sudafrica

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallanuoto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallanuoto