Ezequiel Bitok

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ezequiel Bitok
NazionalitàBandiera del Kenya Kenya
Atletica leggera
SpecialitàMaratona, mezzofondo, corsa campestre
Record
3000 m 7'50"00 (1990)
5000 m 13'10"66 (1993)
10000 m 28'43"78 (1993)
3000 siepi 8'41"5 m (1990)
10 km 28'51" (1992)
15 km 44'43" (1992)
Mezza maratona 1h01'45" (1996)
Maratona 2h11'48" (1998)
Carriera
Società
1990-1996Bandiera del Kenya Kenya
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mondiali di cross 2 0 0
Campionati africani 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

 

Ezequiel Bitok (15 febbraio 1966) è un ex maratoneta e mezzofondista keniota.

Nel 1991 ha partecipato ai Mondiali di corsa campestre, concludendo la gara in ottava posizione; nell'occasione, ha anche vinto la medaglia d'oro a squadre; nel 1993 è invece arrivato quinto, vincendo anche un secondo oro a squadre.

Nel 1996 ha partecipato ai Giochi olimpici di Atlanta, gareggiando nella maratona, che ha chiuso al cinquantaseiesimo posto con un tempo di 2h23'03".

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
1990 Campionati africani Bandiera dell'Egitto Il Cairo 5000 m piani   Oro 13'33"30
1991 Mondiali di cross Bandiera del Belgio Anversa Corsa seniores 34'19"
A squadre   Oro 38 p.
1993 Mondiali di cross Bandiera della Spagna Amorebieta Corsa seniores 33'21"
A squadre   Oro 25 p.
1996 Giochi olimpici Bandiera degli Stati Uniti Atlanta Maratona 56º 2h23'03"

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1991
  • 7º ai campionati nazionali kenioti di corsa campestre
1993
  • 5º ai campionati nazionali kenioti di corsa campestre

Altre competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
1990
  •   Oro alla Jean Bouin Road Race, 9,8 km (Bandiera della Spagna Barcellona) - 27'15"
  •   Argento al Cross de Bolbec (Bandiera della Francia Bolbec) - 27'40"
1991
  •   Oro al Cross Internacional Zornotza (Bandiera della Spagna Amorebieta-Etxano) - 35'04"
  • 4º al Cross Zamudio (Bandiera della Spagna Bilbao) - 32'20"
  • 4º al Crosscup Mol (Bandiera del Belgio Mol) - 28'37"
1992
  • 10º alla Utica Boilermaker (Bandiera degli Stati Uniti Utica), 15 km - 44'43"
  • 7º alla Peachtree Road Race (Bandiera degli Stati Uniti Atlanta) - 28'51"
  • 10º al Cross Internacional Zornotza (Bandiera della Spagna Amorebieta-Etxano) - 35'24"
  • 10º al Crosscup Mol (Bandiera del Belgio Mol) - 28'29"
1993
  • 4º alla Mezza maratona di Berlino (Bandiera della Germania Berlino) - 1h01'49"
  • 10º al Nairobi International Crosscountry (Bandiera del Kenya Nairobi) - 31'00"
  • 4º al Cross Auchan (Bandiera della Francia Tourcoing) - 30'23"
  •   Argento al Cross de Bolbec (Bandiera della Francia Bolbec) - 27'30"
  •   Bronzo al Cross des Mureaux (Bandiera della Francia Parigi) - 26'32"
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2004
  •   Oro alla Maratona di Lipsia (Bandiera della Germania Lipsia) - 2h15'06"

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]