Euroleague Basketball 2000-2001 - Finali

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

EuroLeague Finali 2000-2001
Competizione Euroleague Basketball 2000-2001
Sport Pallacanestro
Edizione
Organizzatore Euroleague Basketball
Date 17 aprile - 10 maggio 2001
Paese organizz. Bandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Spagna Spagna
Luogo Bologna
Vitoria-Gasteiz
Partecipanti 2
Impianto/i PalaMalaguti
Fernando Buesa Arena
Sito web Sito ufficiale
Risultati
Vincitore Virtus Bologna
(2º titolo)
Finalista Saski Baskonia
Semi-finalisti AEK Atene
Fortitudo Bologna
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera dell'Argentina Manu Ginóbili
Pubblico 40 949
La festa della Virtus Bologna

Le finali della Euroleague Basketball 2000-2001 sono state la fase conclusiva della Euroleague Basketball 2000-2001.

Dopo cinque partite, la Kinder Bologna vinse il suo secondo titolo battendo il TAU Cerámica. L'argentino Manu Ginóbili vinse il titolo di MVP delle finali.

Bologna
17 aprile 2001, ore 20:30
Gara 1
Virtus Bologna65 – 78
(14-18; 30-46; 49-65)
referto
Saski BaskoniaPalaMalaguti (7 013 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo António Coelho
Bandiera della Grecia Stavros Tsanidis
Bandiera della Svezia Nikos Botitsis


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 14 Bandiera della Francia Antoine Rigaudeau 4 3 0
G 6 Bandiera dell'Argentina Manu Ginóbili 8 2 2
PG 19 Bandiera della Serbia e Montenegro Marko Jarić 14 4 0
AC 13 Bandiera dell'Australia David Andersen 12 8 1
C 12 Bandiera dell'Italia Alessandro Frosini 11 7 1
Panchina:
G 7 Bandiera dell'Italia Alessandro Abbio 10 1 2
P 8 Bandiera dell'Italia Davide Bonora 2 2 1
C 9 Bandiera della Serbia e Montenegro Nikola Jestratijević 0 1 0
G 11 Bandiera dell'Italia Fabrizio Ambrassa n.e.
AG 18 Bandiera della Slovenia Matjaž Smodiš 4 0 0
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Ettore Messina
Kinder Bologna
TAU Cerámica
Kinder Bologna TAU Cerámica
0 1
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 6 Bandiera degli Stati Uniti Elmer Bennett 15 5 1
AP 7 Bandiera della Francia Laurent Foirest 20 7 0
AP 11 Bandiera della Lituania Saulius Štombergas 5 4 1
AC 14 Bandiera dell'Argentina Fabricio Oberto 11 3 0
AC 13 Bandiera degli Stati Uniti Victor Alexander 21 19 1
Panchina:
AG 4 Bandiera dell'Argentina Luis Scola 6 5 0
C 5 Bandiera della Spagna Dani García n.e.
G 9 Bandiera della Spagna Sergi Vidal n.e.
AP 10 Bandiera della Lituania Mindaugas Timinskas 11 3 1
Allenatore:
Bandiera della Serbia e Montenegro Duško Ivanović
Bologna
19 aprile 2001, ore 20:30
Gara 2
Virtus Bologna94 – 73
(32-16; 52-35; 70-50)
referto
Saski BaskoniaPalaMalaguti (7 046 spett.)
Arbitri: Bandiera dell'Inghilterra Richard Stokes
Bandiera della Polonia Marek Nowicki
Bandiera della Slovenia Andrej Lovsin


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 14 Bandiera della Francia Antoine Rigaudeau 23 4 0
G 6 Bandiera dell'Argentina Manu Ginóbili 11 5 3
PG 19 Bandiera della Serbia e Montenegro Marko Jarić 13 2 0
C 12 Bandiera dell'Italia Alessandro Frosini 3 7 0
C 15 Bandiera degli Stati Uniti Rashard Griffith 9 8 1
Panchina:
G 7 Bandiera dell'Italia Alessandro Abbio 14 6 2
P 8 Bandiera dell'Italia Davide Bonora 2 1 1
C 9 Bandiera della Serbia e Montenegro Nikola Jestratijević n.e.
AC 13 Bandiera dell'Australia David Andersen 14 6 0
AG 18 Bandiera della Slovenia Matjaž Smodiš 5 1 0
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Ettore Messina
Kinder Bologna
TAU Cerámica
Kinder Bologna TAU Cerámica
1 1
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 6 Bandiera degli Stati Uniti Elmer Bennett 10 0 0
AP 7 Bandiera della Francia Laurent Foirest 2 0 0
AP 11 Bandiera della Lituania Saulius Štombergas 12 2 0
AC 14 Bandiera dell'Argentina Fabricio Oberto 10 8 1
AC 13 Bandiera degli Stati Uniti Victor Alexander 17 8 0
Panchina:
AG 4 Bandiera dell'Argentina Luis Scola 7 3 0
C 5 Bandiera della Spagna Dani García n.e.
G 9 Bandiera della Spagna Sergi Vidal 5 0 0
AP 10 Bandiera della Lituania Mindaugas Timinskas 10 2 0
Allenatore:
Bandiera della Serbia e Montenegro Duško Ivanović
Vitoria-Gasteiz
1 maggio 2001, ore 20:30
Gara 3
Saski Baskonia60 – 80
(16-14; 30-37; 47-56)
referto
Virtus BolognaFernando Buesa Arena (9 323 spett.)
Arbitri: Bandiera del Belgio Armand de Keyser
Bandiera della Grecia Stelios Koukoulekidis
Bandiera della Turchia Recep Ankaralı


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 6 Bandiera degli Stati Uniti Elmer Bennett 9 2 6
AP 7 Bandiera della Francia Laurent Foirest 8 2 0
AP 11 Bandiera della Lituania Saulius Štombergas 5 3 1
AC 14 Bandiera dell'Argentina Fabricio Oberto 15 13 0
AC 13 Bandiera degli Stati Uniti Victor Alexander 13 5 0
Panchina:
AG 4 Bandiera dell'Argentina Luis Scola 8 6 2
C 5 Bandiera della Spagna Dani García n.e.
G 9 Bandiera della Spagna Sergi Vidal 0 0 0
AP 10 Bandiera della Lituania Mindaugas Timinskas 2 2 0
Allenatore:
Bandiera della Serbia e Montenegro Duško Ivanović
TAU Cerámica
Kinder Bologna
TAU Cerámica Kinder Bologna
1 2
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 14 Bandiera della Francia Antoine Rigaudeau 15 0 2
G 6 Bandiera dell'Argentina Manu Ginóbili 27 4 1
PG 19 Bandiera della Serbia e Montenegro Marko Jarić 7 7 2
C 12 Bandiera dell'Italia Alessandro Frosini 1 7 2
C 15 Bandiera degli Stati Uniti Rashard Griffith 2 4 2
Panchina:
G 7 Bandiera dell'Italia Alessandro Abbio 11 3 0
P 8 Bandiera dell'Italia Davide Bonora 2 0 0
G 11 Bandiera dell'Italia Fabrizio Ambrassa n.e.
AC 13 Bandiera dell'Australia David Andersen 2 1 0
AG 18 Bandiera della Slovenia Matjaž Smodiš 13 1 1
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Ettore Messina
Vitoria-Gasteiz
3 maggio 2001, ore 20:30
Gara 4
Saski Baskonia96 – 79
(24-17; 43-31; 69-54)
referto
Virtus BolognaFernando Buesa Arena (9 323 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo António Coelho
Bandiera della Grecia Stavros Tsanidis
Bandiera della Svezia Nikos Botitsis


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 6 Bandiera degli Stati Uniti Elmer Bennett 19 4 8
AP 7 Bandiera della Francia Laurent Foirest 10 1 0
AP 11 Bandiera della Lituania Saulius Štombergas 8 1 2
AC 14 Bandiera dell'Argentina Fabricio Oberto 8 9 2
AC 13 Bandiera degli Stati Uniti Victor Alexander 18 2 0
Panchina:
AG 4 Bandiera dell'Argentina Luis Scola 13 2 1
C 5 Bandiera della Spagna Dani García 1 1 0
G 9 Bandiera della Spagna Sergi Vidal 1 0 0
AP 10 Bandiera della Lituania Mindaugas Timinskas 18 5 2
Allenatore:
Bandiera della Serbia e Montenegro Duško Ivanović
TAU Cerámica
Kinder Bologna
TAU Cerámica Kinder Bologna
2 2
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 14 Bandiera della Francia Antoine Rigaudeau 14 1 0
G 6 Bandiera dell'Argentina Manu Ginóbili 15 3 4
PG 19 Bandiera della Serbia e Montenegro Marko Jarić 0 1 1
C 12 Bandiera dell'Italia Alessandro Frosini 6 5 2
C 15 Bandiera degli Stati Uniti Rashard Griffith 18 6 1
Panchina:
G 7 Bandiera dell'Italia Alessandro Abbio 15 2 1
P 8 Bandiera dell'Italia Davide Bonora 0 0 0
G 11 Bandiera dell'Italia Fabrizio Ambrassa 0 1 0
AC 13 Bandiera dell'Australia David Andersen 2 3 1
AG 18 Bandiera della Slovenia Matjaž Smodiš 9 5 0
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Ettore Messina
Bologna
10 maggio 2001, ore 20:30
Gara 5
Virtus Bologna82 – 74
(19-18; 42-37; 62-52)
referto
Saski BaskoniaPalaMalaguti (8 278 spett.)
Arbitri: Bandiera del Portogallo António Coelho
Bandiera della Grecia Stavros Tsanidis
Bandiera dell'Inghilterra Richard Stokes


Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 14 Bandiera della Francia Antoine Rigaudeau 18 1 1
G 6 Bandiera dell'Argentina Manu Ginóbili 16 4 6
PG 19 Bandiera della Serbia e Montenegro Marko Jarić 16 4 1
C 12 Bandiera dell'Italia Alessandro Frosini 4 6 1
C 15 Bandiera degli Stati Uniti Rashard Griffith 14 10 0
Panchina:
G 7 Bandiera dell'Italia Alessandro Abbio 4 1 0
P 8 Bandiera dell'Italia Davide Bonora 1 2 0
G 11 Bandiera dell'Italia Fabrizio Ambrassa n.e.
AC 13 Bandiera dell'Australia David Andersen 4 2 0
AG 18 Bandiera della Slovenia Matjaž Smodiš 5 2 0
Allenatore:
Bandiera dell'Italia Ettore Messina
Kinder Bologna
TAU Cerámica
Kinder Bologna TAU Cerámica
3 2


Eurolega 2000-2001


Virtus Bologna
2º titolo
Quintetto titolare Pt Rim Ass
P 6 Bandiera degli Stati Uniti Elmer Bennett 24 5 5
AP 7 Bandiera della Francia Laurent Foirest 6 4 1
AP 11 Bandiera della Lituania Saulius Štombergas 3 2 0
AC 14 Bandiera dell'Argentina Fabricio Oberto 15 4 0
AC 13 Bandiera degli Stati Uniti Victor Alexander 8 3 0
Panchina:
AG 4 Bandiera dell'Argentina Luis Scola 7 4 1
C 5 Bandiera della Spagna Dani García 2 1 0
G 9 Bandiera della Spagna Sergi Vidal 2 2 0
AP 10 Bandiera della Lituania Mindaugas Timinskas 7 2 0
Allenatore:
Bandiera della Serbia e Montenegro Duško Ivanović

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro