Coordinate: 46°33′45″N 6°47′20″E

Essertes

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Essertes
comune
Essertes – Stemma
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Vaud
DistrettoLavaux-Oron
Amministrazione
Lingue ufficialiFrancese
Data di istituzione1814
Territorio
Coordinate46°33′45″N 6°47′20″E
Altitudine735 m s.l.m.
Superficie1,66 km²
Abitanti335 (2016)
Densità201,81 ab./km²
FrazioniBretonnaire, Les Clos
Comuni confinantiAuboranges (FR), Forel, Oron, Servion
Altre informazioni
Cod. postale1078
Prefisso021
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5788
TargaVD
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Essertes
Essertes
Essertes – Mappa
Essertes – Mappa
Sito istituzionale

Essertes (toponimo francese) è un comune svizzero di 335 abitanti del Canton Vaud, nel distretto di Lavaux-Oron.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Essertes divenne comune autonomo nel 1814 per scorporo da quello di Châtillens[1].

(FR)

«De gueules au tronc d’arbre arraché et écoté d’or, sommé d'un coucou au naturel.[2]»

(IT)

«Di rosso, al tronco d'albero, sradicato e noderoso, d'oro, cimato da un cuculo al naturale.»

Lo stemma è stato adottato dal comune nel 1921. Il tronco sradicato richiama il toponimo del luogo, la cui etimologia significa "terreno disboscato".[3]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]
  • Menhir neolitico[1].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[4]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.

  1. ^ a b c Olivier Frédéric Dubuis, Essertes, in Dizionario storico della Svizzera, 23 novembre 2004. URL consultato il 14 maggio 2018.
  2. ^ (FR) Le Conseil d'Etat du Canton du Vaud, Arrêté 175.12.1 sur les armoiries communales (AAC) (PDF), 21 dicembre 2016. URL consultato il 17 luglio 2022.
  3. ^ (FR) Olivier Dessemontet e Louis F. Nicollier, Armorial des communes vaudoises, Losanna, Spes, 1972, p. 190.
  4. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera