Ernie Andres

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ernie Andres
NazionalitàStati Uniti
Altezza185 cm
Peso91 kg
Pallacanestro
RuoloGuardia, ala
Termine carriera1948
Carriera
Giovanili
1932-1935Jeffersonville High School
1936-1939Indiana Hoosiers
Squadre di club
1939-1940Ind. Kautskys27
1945-1948Ind. Kautskys94
Carriera da allenatore
1947Ind. Kautskys
1948-1958Indiana Hoosiers(vice)
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Baseball
RuoloTerza base
Termine carriera1947 - giocatore
1973 - allenatore
Record
Batte destro
Lancia destro
Carriera
Giovanili
Jeffersonville High School
1937-1939Indiana University
Squadre di club
1940-1941Louisville Colonels
1946Boston Red Sox15
1946-1947Minneapolis Millers
Carriera da allenatore
1948-1973Indiana University
 

Ernie Andres, vero nome Ernest Henry Andres (Jeffersonville, 11 gennaio 1918Bradenton, 19 settembre 2008[1][2]), è stato un cestista, allenatore di pallacanestro, giocatore di baseball e allenatore di baseball statunitense.

Pallacanestro

[modifica | modifica wikitesto]

Giocò a basket dal 1937 al 1939 con Indiana University e subito dopo giocò da professionista in NBL con gli Indianapolis Kautskys; venne nominato nell'All-NBL Second Team al termine della stagione 1939-40. Ritornò ai Kautskys dal 1945 al 1948, ricoprendo il doppio ruolo di allenatore e giocatore. Nel suo palmarès figura la vittoria nel World Professional Basketball Tournament del 1947[3].

Dal 1949 al 1958 è tornato agli Hoosiers nel ruolo di assistente allenatore di Branch McCracken[2].

Andres è l'unico atleta nella storia degli Indiana Hoosiers ad aver raggiunti i vertici in due sport a livello professionistico. Nel 1946 giocò infatti 15 partite con i Boston Red Sox; in precedenza aveva giocato nei Louisville Colonels e nel 1946-1947 militò nei Minneapolis Millers, prima di interrompere la carriera a causa della seconda guerra mondiale[2]. Al rientro dal conflitto bellico iniziò ad allenatore: guidò gli Hoosiers dal 1948 al 1973, e fino al 1958 conciliando anche l'attività di vice allenatore della squadra di basket[2].

Pallacanestro

[modifica | modifica wikitesto]
  • Indiana Baseball Hall of Fame (1999)
  1. ^ (EN) United States Social Security Death Index, su familysearch.org, FamilySearch. URL consultato il 6 maggio 2013.
  2. ^ a b c d (EN) Mike Hutsell, Jeff Hall of Famer Ernie Andres dies, in newsandtribune.com. URL consultato il 6 maggio 2013.
  3. ^ (EN) Ernie Andres, su hoopshall.com, hoopshall. URL consultato il 7 maggio 2013.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]