Erlangquan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'Erlangquan (二郎拳, Pugilato di Erlang) è una scuola di arti marziali cinesi del Nord della Cina. Sovente troviamo anche il nome Erlangmen (二郎门, scuola di Erlang). Il nome è collegato ad un eroe mitologico: Erlang. È classificato come Changquan e pone molta enfasi sugli esercizi di coppia (Duilian)[1].

Le prime memorie storiche[1] di questo stile risalgono all'epoca della fine della dinastia Ming.

Durante l'epoca dell'imperatore Daoguang (道光, 1821-1851) dell'epoca della dinastia Qing un maestro di ottava generazione, Cui Litai (崔立太) era nel distretto amministrativo di Qizhou (漆洲)[2]. Un altro maestro importante è stato Wang Yushan (王玉山) alla undicesima generazione.

La voce Erlangquan dell'enciclopedia di Baidu[3] riferisce che questo stile è diffuso a Yuncheng in Shandong ed ha avuto come insegnante più importante Chen Liantian 陈连田 (1882-1960). Le Cronache Storiche di Yunacheng (Yuncheng Xianzhi 郓城县志) raccontano che egli apprese questo stile da Liu Zhi 刘治, di Neihuangxian.

Una tradizione[4] afferma che lo stile proverrebbe dal Tempio Shaolin del Songshan e sarebbe stato trasmesso dal monaco Buddista errante Huifeng 慧丰 a quattro persone (dai cognomi Feng 冯, Gao高, Wang王, Luo洛) dell'area di Liaocheng in Shandong. Questa tradizione è diffusa nel villaggio Gengzhuang 耿庄 dove sono famosi il maestro Geng Fuyin 耿福寅 e Zhao Xiangcun 赵相坤 (quarta generazione).

All'interno dei Taolu di Erlangquan sono importanti i principi di "Quanda simian bafang" (拳打四面八方) e i Bianhua (变化, cambiamenti).

Nel villaggio Genzhuang i principali Taolu a mano nuda sono: (三步架子), Sibu Jiazi (四步架子), Tongshou (通手), Jiuduanshou (九段手), Ershitui (二十腿), Shilu Tantui (十路弹腿), ecc. Tra le sequenze di armi, di cui si contano 24 specie, la più rappresentativa è sanjian liangrendao (三尖两刃刀),detta erlangdao (二郎刀).

  1. ^ a b Chen Anji 陈安记, Erlangquan Tanwei二郎拳探微, pubblicato sulla rivista Shaolin yu Taiji少林与太极 nel numero 12 del 2010
  2. ^ Bianhuanduoduan - Erlangquan 变化多端-二郎拳, in, su czjgdj.gov.cn. URL consultato il 22 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ 二郎拳, in
  4. ^ Erlangquan,二郎拳, in [1] Archiviato il 18 giugno 2010 in Internet Archive., le stesse informazioni sono riferite da Chen Li 陈力, Weizhensifang Erlangquan 威震四方二郎拳, articolo pubblicato sul Mudan Wanbao 牡丹晚报, il 13 febbraio 2010
  • Duan Ping段平, Zheng Shouzhi郑守志 e altri, "Wushu Cidian武术词典 Wushu Dictionary", Renmin Tiyu Chubanshe, 2007, ISBN 978-7-5009-3001-3
  • Wu Bin, Li Xingdong e Yu Gongbao, Essentials of Chinese Wushu, Foreign languages press, Beijing, 1992, ISBN 7-119-01477-3

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]