Ercole l'invincibile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ercole l'invincibile
Paese di produzioneItalia
Anno1964
Durata82 min
Genereavventura
RegiaAlvaro Mancori[1]
SoggettoAntonio Leonviola[2], Sofia Scandurra[3]
SceneggiaturaAntonio Leonviola[2], Sofia Scandurra[3], Alvaro Mancori[1]
ProduttoreAlvaro Mancori[1]
Casa di produzioneMetheus Film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaClaude Haroy
MontaggioFranco Fraticelli[13]
Effetti specialiErasmo Baciucchi[14]
MusicheFrancesco de Masi[15]
ScenografiaHuld Wreim, Flee Garde
CostumiAnna Maria Chretien
TruccoAnthony Chanel, Jean Pierre Harvey
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Ercole l'invincibile è un film peplum del 1964 di Alvaro Mancori[1].

Dan Vadis interpreta Ercole

Ercole salva Teica, la figlia del re, dalle fauci di un leone e se ne innamora perdutamente.

Il padre per concederla in sposa chiede ad Ercole di uccidere un feroce Drago che terrorizza il suo popolo.

Ercole riesce nell'impresa ma quando torna per richiedere la ricompense trova la città distrutta e scopre che il re è stato ucciso da Kabaol, capo del popolo dei Demios, che ha rapito anche la sua amata.

Ercole parte per liberarla e riesce nel suo intento, vendicando anche la morte del re.

A parte Dan Vadis, e in parte Špela Rozin e Ken Clark, il resto del cast principale è accreditato con degli pseudonimi: Carla Calò come Carol Brown, Mario De Simone come John Simons, Maria Fiore come Jannette Barton, Ugo Sasso come Hugo Arden ecc.

  1. ^ a b c d accreditato come Al World
  2. ^ a b accreditato come Kirk Mayer
  3. ^ a b accreditata come Pat Kein
  4. ^ accreditata come Spela Rozin
  5. ^ accreditata come Carol Brown
  6. ^ accreditato come Ken Klark
  7. ^ accreditato come John Simons
  8. ^ accreditata come Jannette Barton
  9. ^ accreditato come Hugo Arden
  10. ^ accreditato come Red Ross
  11. ^ accreditata come Sand Beanty
  12. ^ accreditato come Kirk Bert
  13. ^ accreditato come Frank Bobertson
  14. ^ accreditato come Rasmo Bradley
  15. ^ accreditato come Frank Mason

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema