Episodi di Cinque in famiglia (sesta stagione)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Voce principale: Cinque in famiglia.

La sesta e ultima stagione della serie televisiva Cinque in famiglia, composta da 24 episodi, è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti dal 5 ottobre 1999 al 3 maggio 2000 su Fox.

In Italia, la stagione è stata trasmessa in prima visione dal 27 luglio 2003 su Italia 1. In particolare, i primi quindici episodi sono stati trasmessi su Canale 5 ogni sabato e ogni domenica dal 27 luglio al 14 settembre 2003, mentre gli episodi dal n°16 al n°20 sono stati presumibilmente trasmessi tra gennaio e agosto 2010 su Italia 1.

Per gli ultimi quattro episodi invece, le fonti riportano che questi sono stati trasmessi su Italia 1 durante l'orario notturno, ma differiscono sulle date di prima visione. Il mondo dei doppiatori, infatti, afferma che gli ultimi quattro episodi sono stati trasmessi il 4 marzo e il 7 marzo 2011[1], ma non specifica il numero e il titolo degli episodi trasmessi durante ogni appuntamento. L'Unità, invece, afferma il telefilm è stato trasmesso il 4 marzo[2] e l'8 marzo 2011[3]. Tuttavia il quotidiano non esclude con certezza che la serie tv sia stata trasmessa anche il 7 marzo, in quanto riporta solo in parte il palinsesto notturno e si è limitato (sia il 4 che l'8 marzo 2011) a riportare l'orario di inizio trasmissione del telefilm, senza specificare la durata di trasmissione, il numero e i titoli degli episodi.

In questa stagione, Jennifer Aspen (interprete di Daphne Jablonsky) passa dal cast ricorrente al cast principale, mentre Jennifer Love Hewitt (interprete di Sarah Merrin) lascia il cast per iniziare una serie spin off intitolata Cenerentola a New York. La serie spin off sarà basata sul suo personaggio che andrà alla ricerca del padre biologico a New York.

Titolo originale Titolo italiano Prima TV USA Prima TV Italia
1 Don't Let Go Finalmente sposi 5 ottobre 1999 27 luglio 2003[4]
2 Naked Problemi di coppia 12 ottobre 1999 2 agosto 2003[5]
3 Bye, Bye, Love In cerca di papà 19 ottobre 1999 3 agosto 2003[6]
4 Wrestling Demons Wrestling, che passione! 26 ottobre 1999 9 agosto 2003[7]
5 The Shortest Distance In viaggio con gli amici 2 novembre 1999 10 agosto 2003[8][9]
6 Too Close Sotto accusa 9 novembre 1999 16 agosto 2003[senza fonte]
7 We Gather Together Colpi di scena 16 novembre 1999 17 agosto 2003[10][11][N 1]
8 Fate, Hope and Charity[N 2] Un segno del destino 30 novembre 1999 23 agosto 2003[12]
9 Ties That Bind Legami inscindibili 7 dicembre 1999 24 agosto 2003[13]
10 Dog Day After New Year Ettore, ti vogliamo bene! 11 gennaio 2000 30 agosto 2003[14]
11 Fear and Loathing Rapporto libero 18 gennaio 2000 31 agosto 2003[15]
12 Bad Behavior Facili conquiste 25 gennaio 2000 6 settembre 2003[16]
13 The Declaration of Co-Dependence Una proposta allettante 1º febbraio 2000 7 settembre 2003[17]
14 One for the Road Di nuovo nel tunnel 8 febbraio 2000 13 settembre 2003[18]
15 What If... Festa d'anniversario 22 febbraio 2000 14 settembre 2003[19][20][N 3]
16 Blast from the Past Resta con noi, Joe! 14 marzo 2000 5 maggio 2010
17 Getting There Sesso tantrico 21 marzo 2000 6 maggio 2010
18 Too Cool for School Il segreto di Victor 4 aprile 2000
19 Isn't It Romantic?[N 4] Sposami, Holly! 11 aprile 2000 7 maggio 2010
20 Great Expectations Una bella notizia 18 aprile 2000 10 maggio 2010
21 Taboo or Not Taboo Una serata di follie 19 aprile 2000
22 Falling Forward La prima volta 26 aprile 2000
23 All's Well...[N 5] Un fratello esemplare 3 maggio 2000
24 ...That Ends Well[N 6] Tutti per uno, uno per tutti!

Finalmente sposi

[modifica | modifica wikitesto]

Bailey cerca di organizzare un matrimonio perfetto per Charlie e Kirsten. Ma quando i suoi piani falliscono, dice a Charlie di organizzarsi il matrimonio da solo. I genitori di Kirsten, Gene ed Ellie, vengono in città, ma non sono favorevoli al fidanzamento, a causa del matrimonio precedentemente fallito di Charlie e Kirsten in passato (dalla seconda stagione). Nel frattempo, Claudia rompe con Cody dopo averlo sorpreso a tradirla. Sarah affronta Bailey riguardo alla sua rabbia nei suoi confronti dopo che lei ha annullato il loro fidanzamento. Dopo che un editore di nome Evan offre a Julia un contratto per un libro, lei si trasferisce in una scuola di belle arti e torna a casa.

Problemi di coppia

[modifica | modifica wikitesto]

Charlie e Kirsten trascorrono una terribile luna di miele in Messico quando Charlie viene scottato dal sole e Kirsten si prende la vendetta di Montezuma, ma quando iniziano a sperimentare sessualmente, finiscono per divertirsi. Tornato a San Francisco, Cody cerca di riconquistare Claudia, che lo respinge. Bailey e Sarah hanno problemi di comunicazione, ma li risolvono facendo sesso. Joe fa visita ai Salinger e racconta a Bailey della sua separazione da sua moglie, Frannie. Julia ha il blocco dello scrittore, ma Evan si rifiuta di aiutarla.

In cerca di papà

[modifica | modifica wikitesto]

Daphne assume Victor come tata per Diana e riceve aiuto nella ricerca di lavoro da Kirsten. Charlie dà consigli a un'adolescente problematica di nome Myra al lavoro. Nel frattempo, Julia indaga sulla relazione dei suoi genitori per il suo compito scritto, cosa che sconvolge Bailey. Claudia scopre che Cameron sta attaccando i suoi amici su una pagina web. Sarah pensa di aver trovato suo padre a New York e ha intenzione di incontrarlo, il che significa che dovrà lasciare Bailey.

Wrestling, che passione!

[modifica | modifica wikitesto]

Victor trasforma l'abitazione dei Salinger in una casa infestata per Owen ad Halloween. Julia si rende conto di provare dei sentimenti per Evan. Charlie e Kirsten esplorano la possibilità di avere un figlio. Bailey scopre che Will è tornato a San Francisco e fa l'autista di lottatori per guadagnarsi da vivere dopo aver abbandonato il college. Claudia si accorge che Cameron prova dei sentimenti per lei quando lui le racconta della sua decisione di rompere con Alexa.

In viaggio con gli amici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: The Shortest Distance
  • Diretto da:
  • Scritto da:
  • Titolo originale: Too Close
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Colpi di scena

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: We Gather Together
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Un segno del destino

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Fate, Hope and Charity
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Legami inscindibili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Ties That Bind
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Ettore, ti vogliamo bene!

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Dog Day After New Year
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Rapporto libero

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Fear and Loathing
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Facili conquiste

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Bad Behavior
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Una proposta allettante

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: The Declaration of Co-Dependence
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Di nuovo nel tunnel

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: One for the Road
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Festa d'anniversario

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: What If...
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Resta con noi, Joe!

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Blast from the Past
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Sesso tantrico

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Getting There
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Il segreto di Victor

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Too Cool for School
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Sposami, Holly!

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Isn't It Romantic?
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Una bella notizia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Great Expectations
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Una serata di follie

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Taboo or Not Taboo
  • Diretto da:
  • Scritto da:

La prima volta

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: Falling Forward
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Un fratello esemplare

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: All's Well...
  • Diretto da:
  • Scritto da:

Tutti per uno, uno per tutti!

[modifica | modifica wikitesto]
  • Titolo originale: ...That Ends Well
  • Diretto da:
  • Scritto da:
Annotazioni
  1. ^ La Stampa si limita a riportare che il telefilm è stato trasmesso per un'ora su Italia 1, senza nominare il titolo dell'episodio trasmesso. L'Unità invece riporta anche il titolo italiano dell'episodio trasmesso.
  2. ^ Rotten riporta "Faith, Hope and Charity".
  3. ^ La Stampa conferma la trasmissione di un episodio, ma non ne specifica il titolo.
  4. ^ Le fonti riportano "Isn't It Romantic" senza punto interrogativo, ma si tratta sicuramente di un errore di ortografia, in quanto la frase è in inglese, inizia con "Isn't" (un verbo) e prosegue con It (il soggetto). Sapendo che la grammatica inglese impone che le domande mettano il verbo prima del soggetto, si può facilmente dedurre che questa frase è una domanda, pertanto è stato deciso di aggiungere il punto interrogativo anche se nessuna delle fonti lo riporta.
  5. ^ Rotten riporta "All's Well That Ends Well".
  6. ^ Rotten riporta "All's Well That Ends Well".
Fonti
  1. ^ Scheda di Cinque in famiglia, su Il mondo dei doppiatori. URL consultato l'11 maggio 2024.
  2. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 4 marzo 2011. URL consultato il 13 maggio 2024.
  3. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 8 marzo 2011. URL consultato il 13 maggio 2024.
  4. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it, 27 luglio 2003. URL consultato il 7 maggio 2024.
  5. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 2 agosto 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  6. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it, 3 agosto 2003. URL consultato il 7 maggio 2024.
  7. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 9 agosto 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  8. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it, 10 agosto 2003. URL consultato il 7 maggio 2024.
  9. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 10 agosto 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  10. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it, 10 agosto 2003. URL consultato il 7 maggio 2024.
  11. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 17 agosto 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  12. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 23 agosto 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  13. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 24 agosto 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  14. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 30 agosto 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  15. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it, 31 agosto 2003. URL consultato il 7 maggio 2024.
  16. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 6 settembre 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  17. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 7 settembre 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  18. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 13 settembre 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  19. ^ Internet Archive (L'Unità - Archivio Storico), su archive.org, 14 settembre 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.
  20. ^ La Stampa - Consultazione Archivio, su www.archiviolastampa.it, 14 settembre 2003. URL consultato l'11 maggio 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione