Enrico Francescato

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Enrico Francescato
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza173 cm
Peso80 kg
FamiliariBruno Francescato (padre)
Ivan Francescato (zio)
Nello Francescato (zio)
Rino Francescato (zio)
Rugby a 15
RuoloMediano di mischia
SquadraSan Donà
Carriera
Attività di club[1]
2012-19Petrarca92 (40)
2019-San Donà7 (4)
Attività in franchise
2017Benetton2 (0)

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2019

Enrico Francescato (Treviso, 19 luglio 1993) è un rugbista a 15 italiano, mediano di mischia del Petrarca dal 2012 e permit player del Benetton in Pro14.

Proveniente da una famiglia di grande tradizione rugbistica nel Trevigiano (suo padre Bruno e i suoi zii Ivan, Nello e Rino Francescato rappresentarono l'Italia a livello di test match[1]), si formò nelle giovanili del Tarvisium[2] prima di esordire in Eccellenza nel 2012 con il Petrarca ma aveva già, all'epoca, rappresentato l'Italia a livello Under-18[3].

Dalla stagione 2016-17 è permit-player del Benetton in Pro14, competizione in cui esordì il 13 febbraio 2017 contro Leinster, divenendo così il sesto membro della famiglia a vestire la maglia della prima squadra del club[2]. Rappresenta l'Italia nella nazionale a sette.

Medaglia di bronzo al valore atletico - nastrino per uniforme ordinaria
«Campione italiano (brevetto 38472)[4]»
— 2018
  1. ^ Rugby, la saga Francescato continua. Adesso Treviso punta su Enrico, in la Gazzetta dello Sport, 30 novembre 2016. URL consultato il 9 novembre 2017.
  2. ^ a b Enrico Francescato, esordio in Pro 12, in la Tribuna di Treviso, 13 febbraio 2017. URL consultato il 9 novembre 2017.
  3. ^ Matteo, un altro Francescato in azzurro, in la Tribuna di Treviso, 8 febbraio 2012. URL consultato il 9 novembre 2017.
  4. ^ Benemerenze sportive: Enrico Francescato, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 31 ottobre 2019.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]