Coordinate: 47°04′44″N 8°18′09″E

Emmen (Svizzera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Emmen
città
Emmen – Stemma
Emmen – Bandiera
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoHochdorf
Amministrazione
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate47°04′44″N 8°18′09″E
Altitudine436 m s.l.m.
Superficie20,37[1] km²
Abitanti31 573[2] (2022)
Densità1 549,98 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiBuchrain, Ebikon, Eschenbach, Lucerna, Neuenkirch, Rothenburg
Altre informazioni
Cod. postale6020, 6032
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1024
TargaLU
Nome abitantiemmer
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Emmen
Emmen
Emmen – Mappa
Emmen – Mappa
Sito istituzionale

Emmen (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 31 573 abitanti del Canton Lucerna, nel distretto di Hochdorf; ha il titolo di città.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Emmen sorge presso la confluenza tra la Kleine Emme e la Reuss[3].

Nel 1803 inglobò il comune soppresso di Rottertswil[4].

«Di nero, a tre ami da pesca d'argento[5]

Lo stemma è documentato dal XV secolo[senza fonte].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Architetture religiose

[modifica | modifica wikitesto]
La chiesa di San Maurizio
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Maurizio, attestata dal 1291 e ricostruita nel 1828-1831[3];
  • Chiesa co-parrocchiale cattolica, eretta nel 1912-1915[3];
  • Chiesa cattolica, eretta nel 1971[3];
  • Chiesa riformata di Emmen[3].

Architetture civili

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tenuta di Holzhof, costruita nel 1758 dai Sonnenberg[3];
  • Tenuta di Herdschwand[3].

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[3]:

Abitanti censiti[6]

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Il comune fa parte dell'area metropolitana di Lucerna[7].

Le frazioni di Emmen sono[3]:

L'economia locale si basa prevalentemente sui settori secondario e terziario[3].

Infrastrutture e trasporti

[modifica | modifica wikitesto]
L'aeroporto militare di Emmen

Emmen è servita dall'omonima stazione ferroviaria e da quelle di Emmenbrücke, di Emmenbrücke Gersag, di Emmenbrücke Kapf, di Emmenfeld e di Waldibrücke delle Ferrovie Federali Svizzere, sulla linea della Seetal, e dalle uscite autostradali di Emmen nord, sulla A2/E35, e di Emmen sud, sulla A2/E35 e A14.

Nell'aeroporto militare di Emmen ha sede la Patrouille Suisse[10].

  1. ^ (DEFR) Generalisierte Grenzen 2020: Hilfsdatei, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 14 febbraio 2020. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  2. ^ (DEENFRIT) Ständige Wohnbevölkerung nach Staatsangehörigkeitskategorie, Geschlecht und Gemeinde, definitive Jahresergebnisse, 2022, su bfs.admin.ch, Ufficio federale di statistica, 24 agosto 2023. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  3. ^ a b c d e f g h i j Waltraud Hörsch, Emmen, in Dizionario storico della Svizzera, 10 marzo 2010. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  4. ^ a b Waltraud Hörsch, Rottertswil, in Dizionario storico della Svizzera, 16 novembre 2010. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  5. ^ (DE) Emmen, su staatsarchiv.lu.ch. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  6. ^ Dizionario storico della Svizzera
  7. ^ (DE) Agglo Luzern umfasst 19 Gemeinden, su luzernerzeitung.ch, Luzerner Zeitung, 18 dicembre 2014. URL consultato il 1º gennaio 2024.
  8. ^ Waltraud Hörsch, Emmenbrücke, in Dizionario storico della Svizzera, 15 marzo 2017. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  9. ^ Waltraud Hörsch, Gerliswil, in Dizionario storico della Svizzera, 7 novembre 2005. URL consultato il 5 ottobre 2023.
  10. ^ (DEENFRIT) Patrouille Suisse, su vtg.admin.ch. URL consultato il 5 ottobre 2023.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN139659086 · LCCN (ENn88080806 · GND (DE4014584-0 · J9U (ENHE987007564812105171
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera