Emiliano Dudar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Emiliano Dudar
NazionalitàBandiera dell'Argentina Argentina
Altezza191 cm
Peso85 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º gennaio 2016
Carriera
Giovanili
1997-1998Vélez Sarsfield
Squadre di club1
1999-2003Vélez Sarsfield63 (5)
2003-2004Independiente19 (1)
2004Banfield2 (0)
2004Caracas? (?)
2005Libertad? (?)
2006Carabobo? (?)
2006Tigre15 (0)
2006-2007Vasco da Gama19 (0)
2008Chiasso14 (3)
2008Olimpo15 (0)
2009Bellinzona16 (2)
2009-2011Young Boys48 (2)
2012-2013D.C. United11 (0)
2013Chiasso14 (3)
2013-2014Sion2 (0)
2015-2016Deportivo Merlo? (?)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2011

Emiliano Ariel Dudar (Buenos Aires, 12 agosto 1981) è un ex calciatore argentino, di ruolo difensore.

Possiede il passaporto italiano.

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.[1]

Il 12 settembre 2010, in occasione della partita tra Young Boys-Basilea, nel primo tempo di gioco, Emiliano Dudar ha subito un forte trauma cranico a causa di uno scontro involontario con il compagno di squadra François Affolter, mentre tentava di anticipare Marco Streller, ed è stato messo in coma artificiale.[2] Il 14 settembre le condizioni di Dudar migliorano, e viene tolto dal coma.[3] Dopo non essere mai sceso in campo con la compagine bernese nella stagione 2011-2012, firma con la squadra statunitense del D.C. United.[4]

Caracas: 2004
  1. ^ (EN) Don Balon’s 2001 list, su thespoiler.co.uk, 2 novembre 2010. URL consultato il 22 novembre 2011.
  2. ^ Il dramma di Dudar[collegamento interrotto]
  3. ^ Dudar fuori dal coma[collegamento interrotto]
  4. ^ Emiliano Dudar acquired | D.C. United Archiviato il 28 gennaio 2012 in Internet Archive.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]