Elena Paparazzo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elena Paparazzo
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza193 cm
Peso84 kg
Pallacanestro
RuoloCentro
Termine carriera2011
Carriera
Giovanili
1979-?Bandiera non conosciuta San Paolo Roma
?-1987San Raffaele
Squadre di club
1987-1990Bandiera non conosciuta Cor Roma
1990-1992SISV Viterbo53 (374)
1992-1994Ancona Basket58 (405)
1994-2007Pool Comense305 (1.841)
2007-2009Basket Parma55 (209)
2009-2010Reyer Venezia19 (16)
2010-2011Pall. Schio7 (4)
Nazionale
1990-2004Bandiera dell'Italia Italia205 (1.194)
Palmarès
Trofeo Vittorie
Serie A1 femminile 1 scudetto
Coppa Italia 1 vittoria

Vedi maggiori dettagli

 Europei
ArgentoRepubblica Ceca 1995
 Giochi del Mediterraneo
ArgentoLinguadoca-Rossiglione 1993
ArgentoTunisi 2001
 Universiadi
OroFukuoka 1995
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Elena Paparazzo (Roma, 11 maggio 1973) è un'ex cestista italiana.

Ha giocato dal 1994 al 2007 nella Pool Comense nel ruolo di Centro, ed ha fatto parte anche della nazionale femminile. In campo ricopre il ruolo di centro. È alta 193 cm.

Cresciuta nell'Unione Sportiva San Raffaele Basket, esordisce in Serie A2 nel 1987 con la Cor Roma. Nel 1990 passa alla Virtus Viterbo e nel 1992 all'Ancona. Dal 1994 è alla Pool Comense: con la squadra ha vinto sei scudetti, quattro Coppe Italia, una Coppa Campioni, un Mundialito e cinque Supercoppe Italiane. Nel 2007-08 è stata acquistta da Parma[1].

La stagione 2009-2010 la disputa, sempre in serie A1, con la maglia dell'Umana Reyer Venezia[2]. Dall'ottobre del 2010 gioca con la Famila Schio[3]; vince sia il campionato[4] che la coppa[5].

Con la Nazionale, sia a livello juniores sia seniores, ha conquistato un argento ai Campionati Europei, un oro alle Universiadi, un argento ai Giochi del Mediterraneo. Le è stato riconosciuto un Oscar del Basket.

  1. ^ Lavezzini, presa Elena Paparazzo Archiviato il 30 settembre 2007 in Internet Archive.. LegaBasketFemminile.it, 28 maggio 2007
  2. ^ Paparazzo: "Porto esperienza e mentalità vincente"[collegamento interrotto], notizia tratta dal sito LegaBasketFemminile.it
  3. ^ Famila Schio: ingaggiata Elena Paparazzo, notizia tratta dal sito PianetaBasket.com
  4. ^ Giorgio Pomponi, Baltour Cup: il Famila Schio è campione d'Italia!, in LegA Basket Femminile, 11 maggio 2011. URL consultato il 14 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2012).
  5. ^ Coppa Italia A1: Emisfero Wuber Schio vince la Coppa Italia, in LegA Basket Femminile, 13 marzo 2011. URL consultato il 14 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]