Elateriformia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Elateriformia
Anthaxia quadripunctata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineElateriformia
Crowson, 1960
Superfamiglie

L'infraordine degli Elateriformia Crowson, 1960, è un raggruppamento dell'ordine dei Coleoptera (sottordine Polyphaga). Le famiglie più importanti annoverano specie d'interesse agrario o forestale le cui larve in genere vivono a danno degli apparati radicali delle piante agrarie e forestali, tuttavia sono vi sono comprese anche famiglie con specie utili.

L'ordine annovera spesso coleotteri di facile riconoscimento sia allo stadio adulto sia allo stadio giovanile per le particolari caratteristiche morfologiche, funzionali o etologiche non presenti in altri raggruppamenti sistematici.

L'infraordine si suddivide in 5 superfamiglie:[1]

  1. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807. URL consultato il 21 dicembre 2018.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi