Effetto Orton

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'effetto Orton è una tecnica fotografica che consiste nel sovrapporre due foto completamente differenti della stessa scena. Il risultato è un particolare mix di aree grandemente o scarsamente dettagliate all'interno della stessa foto.[1] Questo effetto fu originariamente ideato dal fotografo da cui prende il nome, Michael Orton.

La tecnica originale di Michael Orton consisteva nel sovrapporre due o più immagini della stessa scena con caratteristiche di esposizione molto differenti su una diapositiva[2] Di queste, una è perfettamente a fuoco mentre le altre sono abbondantemente sfocate. Orton ha sperimentato anche tecniche simili consistenti nel sostituire una delle immagini della composizione con un differente soggetto, ad esempio con delle texture o combinando immagini policromatiche ad immagini monocromatiche.

Gli appassionati di fotografia adottano spesso questa tecnica usando software di fotoritocco per replicarne gli effetti in maniera digitale. Alcuni modificano la tecnica per applicarla selettivamente ad alcune aree dell'immagine, producendo regioni molto a fuoco e con molti dettagli e regioni di intensa sfocatura.

  1. ^ Orton Imagery - A “How to” guide for Photographers di Darwin Wiggett
  2. ^ Simulating an Orton Slide Sandwich, su photographycorner.com. URL consultato l'8 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2010).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Fotografia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di fotografia