Edinburgh Challenger 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Edinburgh Challenger 2000
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Tommy Robredo
Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell
FinalistiBandiera della Germania Lars Burgsmüller
Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
Punteggio6-0, 6-2
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Edinburgh Challenger 2000.

Il doppio del torneo di tennis Edinburgh Challenger 2000, facente parte dell'ATP Challenger Series, ha avuto come vincitori Tommy Robredo e Michael Russell che hanno battuto in finale Lars Burgsmüller e Ota Fukárek 6-0, 6-2.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera dell'Australia Ben Ellwood / Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt (quarti di finale)
  2. Bandiera della Germania Lars Burgsmüller / Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek (finale)
  1. Bandiera dell'Australia Dejan Petrović / Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić (quarti di finale)
  2. Bandiera dell'Italia Stefano Pescosolido / Bandiera dell'Italia Vincenzo Santopadre (quarti di finale)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood
 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt
3 6 6
 Bandiera dell'Australia Tim Crichton
 Bandiera dell'Australia Todd Perry
6 4 3 1  Bandiera dell'Australia Ben Ellwood
 Bandiera dell'Australia Michael Tebbutt
6 68 65
 Bandiera della Spagna Tommy Robredo
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell
6 6  Bandiera della Spagna Tommy Robredo
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell
4 7 7
 Bandiera dell'Australia Scott Draper
 Bandiera della Nuova Zelanda James Greenhalgh
3 3  Bandiera della Spagna Tommy Robredo
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell
7 7
3  Bandiera dell'Australia Dejan Petrović
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić
6 63 7  Bandiera della Rep. Ceca Petr Dezort
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
5 63
 Bandiera della Svezia T Hildebrand
 Bandiera della Svezia Fredrik Loven
3 7 68 3  Bandiera dell'Australia Dejan Petrović
 Bandiera della Jugoslavia Dušan Vemić
2 6 63
 Bandiera della Rep. Ceca Petr Dezort
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
7 7  Bandiera della Rep. Ceca Petr Dezort
 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
6 4 7
 Bandiera del Regno Unito James Davidson
 Bandiera del Regno Unito Martin Lee
65 6(0)  Bandiera della Spagna Tommy Robredo
 Bandiera degli Stati Uniti Michael Russell
6 6
 Bandiera dell'Australia Ashley Fisher
 Bandiera del Sudafrica Vaughan Snyman
6 6 2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
0 2
 Bandiera del Regno Unito Lee Childs
 Bandiera del Regno Unito Alan Mackin
3 1  Bandiera dell'Australia Ashley Fisher
 Bandiera del Sudafrica Vaughan Snyman
6 6
4  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
6 6 4  Bandiera dell'Italia S Pescosolido
 Bandiera dell'Italia V Santopadre
4 4
 Bandiera dell'Argentina M Charpentier
 Bandiera di Porto Rico Jose Frontera
3 4  Bandiera dell'Australia Ashley Fisher
 Bandiera del Sudafrica Vaughan Snyman
3 1
 Bandiera dell'Argentina F Cabello
 Bandiera dell'Austria Julian Knowle
6 6 2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
6 6
 Bandiera dell'Argentina Damian Furmanski
 Bandiera della Finlandia Janne Ojala
4 3  Bandiera dell'Argentina F Cabello
 Bandiera dell'Austria Julian Knowle
4 6 66
2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
7 6 2  Bandiera della Germania Lars Burgsmüller
 Bandiera della Rep. Ceca Ota Fukárek
6 3 7
 Bandiera del Regno Unito Simon Dickson
 Bandiera del Regno Unito Tom Spinks
63 2

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Tabelloni, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2013 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis