Duo Bujie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Duo Bujie
NazionalitàBandiera della Cina Cina
Altezza175 cm
Peso55 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, fondo
Record
5000 m 13'55"53 (2015)
10000 m 28'26"86 (2017)
Maratona 2h10'31" (2019)
Carriera
Nazionale
2009-Bandiera della Cina Cina
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi asiatici 0 0 1

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 3 luglio 2020

Duo Bujie[1], conosciuto in Tibet con il nome di Topgyal (多布杰S, Duō BùjiéP; tibetano: སྟོབས་རྒྱལ།; Dagzê, 16 febbraio 1994), è un mezzofondista e maratoneta cinese.

Originario di una famiglia di pastori del Tibet, Topgyal inizia a disputare le prime gare a livello regionale nel 2009, inizialmente sui 5000 metri piani.[2] Nel 2013 partecipa alle prime competizioni nazionali cinesi. L'anno successivo debutta con i colori cinesi ai Giochi asiatici di Incheon, classificandosi dodicesimo. Nel 2016 si qualifica alla maratona dei Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016.[3][4] L'anno successivo, dopo aver partecipato ai Campionati asiatici in India, vince ai Giochi nazionali di Tientsin.[5] Ai Giochi asiatici in Indonesia nel 2018, riporta la prima medaglia internazionale nella maratona.

Nel corso della mezza maratona alle Universiadi di Napoli, Topgyal e il compagno di squadra Peng Jianhua sono stati squalificati per aver usufruito del pit-stop di rifornimento fuori dalla zona designata dalla competizione.[6][7] Nonostante non termini la corsa ai Mondiali in Qatar, Topgyal si qualifica agli inizi del 2020 ai Giochi olimpici di Tokyo 2020[8], prima della sospensione dell'edizione a causa della pandemia di Covid-19 nel mondo.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2014 Giochi asiatici Bandiera della Corea del Sud Incheon 5000 m piani 12º 14'13"74
2015 Campionati asiatici Bandiera della Cina Wuhan 5000 m piani 13'55"58
Mondiali Bandiera della Cina Pechino 5000 m piani Batteria 14'07"35
2016 Giochi olimpici Bandiera del Brasile Rio de Janeiro Maratona 90º 2h24'22"
2017 Campionati asiatici Bandiera dell'India Bhubaneswar 5000 m piani 15'00"86
2018 Giochi asiatici Bandiera dell'Indonesia Giacarta Maratona   Bronzo 2h18'48"
2019 Campionati asiatici Bandiera del Qatar Doha 10000 m piani 28'57"31
Universiadi Bandiera dell'Italia Napoli Mezza maratona dq
Mondiali Bandiera del Qatar Doha Maratona dnf

Campionati nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
2014
  •   Bronzo ai campionati cinesi, 10000 m piani - 29'37"86
  • 7º ai campionati cinesi, 5000 m piani - 14'30"68
2015
  •   Bronzo ai campionati cinesi, 5000 m piani - 13'55"53
2017
  •   Oro ai campionati cinesi, 10000 m piani - 29'32"82
  •   Argento ai campionati cinesi, 5000 m piani - 14'08"99
2019
  •   Oro ai campionati cinesi di maratona - 2h10'31" Miglior prestazione personale
2020
  •   Bronzo ai campionati cinesi, 10000 m piani - 30'02"67
  • 4º ai campionati cinesi, 5000 m piani - 14'23"66
2021
  • 27º ai campionati cinesi di maratona - 2h18'26"
  •   Bronzo ai campionati cinesi, 10000 m piani - 30'14"77
  •   Bronzo ai campionati cinesi, 5000 m piani - 14'07"50
  1. ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Duo" è il cognome.
  2. ^ (EN) Tibetan Runner Qualifies for 2020 Tokyo Olympic Games, su tibetanjournal.com, 28 marzo 2019. URL consultato il 3 luglio 2020.
  3. ^ (EN) Two Tibetans to take part in Rio 2016 Olympic games, su tibetexpress.net, 20 luglio 2016. URL consultato il 3 luglio 2020.
  4. ^ (EN) Will Tibetan Olympic athletes take gold for China?, su m.eng.tibet.cn, 10 agosto 2016. URL consultato il 3 luglio 2020.
  5. ^ (EN) Tibetans shine at Chinese National Games, su phayul.com, 6 settembre 2017. URL consultato il 3 luglio 2020.
  6. ^ (EN) Jury decision in the Men's Half Marathon during Summer Universiade 2019, su fisu.net, 12 luglio 2019. URL consultato il 3 luglio 2020.
  7. ^ (EN) Chinese disqualification for breaking IAAF refreshment rules gives Japanese Naples 2019 half-marathon clean sweep, su insidethegames.biz, 13 luglio 2019. URL consultato il 3 luglio 2020.
  8. ^ (EN) Chinese marathoner Duobujie targets top 8 at Tokyo Olympics, su chinadaily.com.cn, 3 gennaio 2020. URL consultato il 3 luglio 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]